“Da sempre il nostro residence è attento al rispetto e alla tutela dell’ambiente, nonché alla valorizzazione del territorio” – mi racconta Perla Santacchi, titolare del Residence I Girasoli di Camerino (MC).
“A tutti i nostri ospiti chiediamo di aiutarci in questo compito con piccoli gesti quotidiani: risparmiare acqua ed energia, applicare la raccolta differenziata dei rifiuti e il compostaggio, non usare prodotti nocivi per la l’ambiente. Altro aspetto importante, come già detto, è quello della valorizzazione del territorio, con la riscoperta dei suoi aspetti sia naturalistici che culturali, come per esempio quello delle sue antiche tradizioni, sia artigianali che culinarie. Gli ospiti, al loro arrivo, se vorranno avranno tutte le informazioni necessarie per percorrere questo cammino insieme a noi“.

Residence I Girasoli
Siamo in un punto delle Marche immerso nel silenzio della campagna e dei monti circostanti. Un luogo ideale per chi alle proprie vacanze chiede tranquillità vera. Cinque gli appartamenti dotati di ogni comfort e dai muri in pietra, che si integrano perfettamente con il paesaggio.
A disposizione di tutti, i prodotti dell’orto e mountain bike, per scoprire il territorio tanto amato da Perla e dai suoi familiari. Ma ci sono anche un campo da golf e attrezzi da palestra, per chi ama l’attività fisica a contatto con il verde.

Residence I Girasoli
“Cosa offriamo di speciale ai nostri ospiti? Una cosa che purtroppo nella società di oggi è diventata un lusso… La semplicità e la genuinità” – continua Perla. “Offriamo il piacere di svegliarsi nel totale silenzio, di fare colazione nella pace più assoluta, guardando paesaggi incontaminati; offriamo il piacere di poter cogliere da un albero una prugna, una pera, una mela e mangiarle senza neanche doverle lavare; il piacere di raccogliere un pomodoro nell’orto e preparare un meraviglioso sughetto; la possibilità di fare delle splendide marmellate e portare a casa con sé un ricordo della nostra terra. Offriamo il piacere di riscoprire il legame con la natura, il piacere di fare delle semplici passeggiate, a piedi o in bicicletta, il piacere di potersi rilassare e curare così il corpo e la mente.
Oltre a tutto questo, diamo anche spazio al divertimento: ping pong, freccette e la possibilità di provare il tiro con l’arco; un telescopio è a disposizione per osservare il cielo lontano dalle luci della città. Da non dimenticare il nostro barbecue, per preparare succulente grigliate e passare così splendide giornate in compagnia della famiglia o degli amici. Il gusto di dormire, il gusto di leggere, il gusto di respirare, il gusto di ascoltare; un posto particolare dove sembra che il resto del mondo sia rimasto chiuso fuori. Tutto questo è ciò che ci rende speciali”.

Camera da letto
Perla è nata e cresciuta qui e per questo il suo è uno stile di vita. E proprio a lei, amante di Madre Natura, della campagna marchigiana, del contatto autentico con le cose e le persone, chiedo cosa consiglierebbe a un viandante di vedere del suo territorio, forse non molto conosciuto:
“Un altro aspetto importante della nostra struttura è la posizione: abbiamo infatti la fortuna di trovarci al centro di un territorio meraviglioso. Con piccoli spostamenti in macchina possiamo raggiungere tantissimi luoghi di grande fascino naturalistico e di interesse storico culturale. Rispondere a questa domanda è veramente difficile, perché a riguardo si potrebbe scrivere una collana di libri. Ho deciso quindi di scegliere dei luoghi simbolo molto diversi tra loro, che possono dare un’idea di quante sfaccettature diverse abbino i nostri luoghi.
1) Piani di Castelluccio, Monte Vettore, laghi di Pilato. Partendo dal residence, dopo aver visitato meravigliosi paesini immersi tra il verde e le montagne, si arriva ai piani di Castelluccio, un posto in cuiil tempo e lo spazio hanno una magia unica e speciale. Per gli amanti del trekking, da qui è possibile raggiungere la cima del monte Vettore e i laghi di Pilato.
2) Grotte di Frasassi. Assolutamente da visitare: è uno dei complessi carsici più importanti d’Europa.
3) Loreto andando verso il mare o Assisi andando verso l’interno
4) Pievefavera, un paesino medievale che vi lascerà a bocca aperta, e Caldarola con il castello Pallotta.
5) La città ducale di Camerino, ricca di storia e cultura
6) Il lago di Fiastra, spettacolo unico per gli occhi.
7) Il Monte Conero, dalla montagna alle bellissime spiagge del nostro mare
Questi sono solo alcuni esempi dei luoghi da visitare. Venite a trovarci: troverete un territorio tutto da scoprire.

Perla e il suo cane
Tag:Camerino, Frazione San Marcello, marche, Residence I Girasoli, turismo ecosostenibile