
San Giorgio a Ragusa
La Festa di San Giorgio a Ragusa di quest’anno prevede un ricco programma sportivo e ricreativo, che si svolgerà principalmente nel quartiere barocco durante l’ultimo fine settimana di maggio. I festeggiamenti in onore di San Giorgio, patrono di Ragusa, sono solenni. La festa si svolge nell’ultima domenica di maggio e abbraccia tre giorni: venerdì, sabato e domenica. In occasione dei festeggiamenti del Santo, la Chiesa Madre viene addobbata con antichi drappi e portali di damasco rosso e grandi composizioni floreali. La statua di San Giorgio e l’Arca Santa vengono esposte alla venerazione dei fedeli ai due lati del transetto dove rimangono sino a quando, con una suggestiva cerimonia, non vengono riposte nelle loro nicchie sopra le porte laterali. Il programma sportivo dei festeggiamenti in onore del Santo Cavaliere a Ibla prevede tornei di calcetto e di doppio misto a tennis, tradizionalmente la specialità più partecipata e divertente del cartellone del tennis amatoriale: 12 le coppie iscritte a questo challenge tennistico di Ibla, che culminerà con la finalissima nella mattinata di domenica 31 Maggio. Sarà anche disputato un torneo di calcetto under 15 rappresentativo di varie parrocchie di Ragusa, con finali previste per il pomeriggio di giovedì 28 maggio. Nella serata di venerdì 29 maggio, con la 12^ edizione della podistica di San Giorgio, gli atleti correranno in notturna sui 5000 metri, per 6 giri di un suggestivo circuito di 825 metri, ricavato nel cuore e tra le basole del quartiere barocco tra le Piazze Pola, Duomo e Chiaramonte, cui faranno da scenografia le splendide e sontuose luminarie tradizionalmente predisposte per i Festeggiamenti. Sabato 30, poi sarà la giornata tradizionalmente dedicata alle scalate, con la 14^ edizione della cronoscalata ciclistica. C’è anche il palio dell’alloro podistico, una scalata tutta d’un fiato di 2000 metri circa, con partenza dalla vallata dell’Irminio (ricchissima di piante d’alloro), fino al punto più alto di Ibla della Piazza Solarino, seguendo sentieri rupestri, le scalinate in roccia dell’Antico Lavatoio, la Peschiera, le scale del Duomo e della Badiula, fin all’arrivo all’ex Distretto.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:maggio, parrocchie, ragusa, San Giorgio, sport, tornei