
“Herbae Volant, Fructus Manent. La Mostra Mercato” (Immagine gentilmente concessa da Initinere http://www.initinere.info/)
Qualcuno si ricorda il profumo dei fiori nei campi selvatici? Oppure quello del cesto di frutta, un po’ ammaccata ma dolcissima, che la nonna metteva in tavola? O ancora, quello del legno appena levigato di una cassettiera realizzata a mano e su misura? Ebbene, se ci fosse un evento in grado di riportarci un po’ indietro con la memoria? O meglio, di riportare qui ed ora quel ricordo tanto caro?
“Herbae Volant, Fructus Manent. La Mostra Mercato”. Già nel nome si percepisce lo scopo: rivitalizzare qualcosa di antico e prezioso, conoscere l’identità e la provenienza di ciò che siamo. È la settima edizione perugina di un evento organizzato da Initinere, dedicato alle erbe aromatiche, alle piante officinali e alla frutta antica. Non solo! Non può mancare uno sguardo attento all’artigianato d’eccellenza e all’enogastronomia tradizionale. Tutto sotto il segno della sostenibilità ambientale, economica e – perché non guasta mai – artistica: il luogo che ospiterà la manifestazione è il complesso monumentale dell’Abbazia di San Pietro, uno dei pilastri del Rinascimento in Umbria.
Saranno due le giornate dedicate alla mostra mercato: il pomeriggio di sabato 26 settembre e l’intera domenica del 27. Le attività saranno numerose, intense e coinvolgenti: “La mostra mercato – si legge nel web – si svolge in concomitanza e sinergia con gli OPEN DAYS ‘La Scienza incontra l’Arte’ organizzati dal DSA3 dell’Università degli Studi di Perugia, che prevedono visite guidate al complesso monumentale di San Pietro ed ai laboratori scientifici del dipartimento, esposizioni nei chiostri, proiezioni in aula magna, una fattoria didattica e, a cura del GAL Media Valle del Tevere, passeggiate alle rocche di Casalina e Sant’Apollinare”.
L’ingresso è gratuito; per maggiori informazioni:
Initinere
prodotti@initinere.info
HVFM pagina FB
Tag:HVFM, mostra mercato, tradizioni, Umbria