
Fosca Liebre
Venezia, 13 Dicembre 2014
La giuria del THINK FORWARD FILM FESTIVAL 2014, composta dal docente di Chimica dell’Università Ca’ Foscari Venezia Carlo Barbante, dal sommelier, documentarista e cineasta indie Jonathan Nossiter (regista di Mondovino e Resistenza Naturale), dal primo documentarista ambientale italiano Folco Quilici, autore, tra i molti lavori, di Sesto Continente, che ha vinto il Premio Speciale alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1954, dalla nota attrice italiana Isabella Ragonese, e dalla giornalista scientifica Cristiana Pulcinelli, ha proclamato i vincitori della quarta edizione.
MIGLIOR FILM:
FOSCA LIEBRE
Victoria Karmin, 18’, animazione, Messico
Motivazione:
Il viaggio poetico e visionario di una lepre che scopre come l’uomo sta distruggendo Madre Terra per assecondare un frenetico e frivolo consumismo. Il corto vince il premio per la potenza del linguaggio utilizzato nella narrazione, un linguaggio universale e pieno di simbologia. Per essere riuscito a trasmettere, toccando corde emotive profonde, un messaggio cristallino e fruibile da pubblici di età e formazione diverse. Per l’ottima realizzazione e per la varietà di tecniche di animazione utilizzate accoppiate ad una scelta musicale di prim’ordine.
MENZIONE:
THE MOST IMPORTANT DROP OF WATER
Abdel Filòs, 8’59’’, documentario, Panamà, 2014
Motivazione:
Un documentario originale per la scelta dei luoghi e delle voci ascoltate (un archeologo e un paleontologo). Il corto rende la complessità del tema: il cambiamento del clima è un fenomeno che può avere conseguenze negative e positive, ma nel bilancio dei costi e benefici noi esseri umani siamo quelli che ci rimettono di più. Il messaggio è chiaro e diretto fin dal titolo: ognuno di noi può fare qualcosa per fermare il cambiamento climatico e la nostra arma principale è il voto. Le scelte degli individui possono essere importanti.

THE MOST IMPORTANT DROP OF WATER
MENZIONE:
MATTRESS
Michelle Kee, 9’48’, commedia, Canada, 2014
Motivazione:
Un bel corto sull’impegno sociale delle giovani generazioni. Partendo da un episodio apparentemente piccolo (l’abbandono di un materasso vecchio in strada), la storia evolve verso quello che potrebbe diventare un grande problema. Originale e interessante il registro comico e grottesco usato dal regista per affrontare un tema serio come quello dell’ambiente. Bravi gli attori, meraviglioso il bambino protagonista.

Mattress
Il premio del pubblico è stato assegnato al cortometraggio:
CHASQUIS
Pepe Rubio Larrauri, 6’, documentario, Perù, 2014
Il Think Forward Film Festival nasce con l’obiettivo di approfondire, discutere e divulgare, attraverso cortometraggi e lungometraggi, il tema dei cambiamenti climatici e le questioni legate all’uso dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili.
Il Think Forward Film Festival è stato lanciato nell’ottobre 2011 con una serie di proiezioni destinate ad un ampio pubblico. L’immediatezza del video consente di divulgare tematiche importanti e complesse quali i cambiamenti climatici e le energie rinnovabili, incoraggiandone così la discussione.
L’International Center for Climate Governance (ICCG) è un’iniziativa congiunta della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e della Fondazione Giorgio Cini. ICCG è oggi un centro di ricerca di fama internazionale sui cambiamenti climatici e sulle tematiche legate alla governance del clima.
L’evento è realizzato con il sostegno di Eni e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.
L’evento è patrocinato da: Comune di Venezia, Legambiente, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione del Veneto.
Media partner: Corriere del veneto, movieplayer.it, Rai Radio 3.
UFFICIO STAMPA E ONLINE MEDIA RELATIONS
press@thinkforwardfestival.it
Tag:cambiamenti climatici, concorso, ecologia, energie rinnovabili, think forward film festival, Venezia