La tradizione dei falò a Pontremoli
Dopo aver salutato le feste con l’Epifania, eccoci già a metà gennaio. In questo nuovo mese voglio portarti alla scoperta di una zona della Toscana molto spesso sottovalutata: la Lunigiana.
Per farlo e per mantenere il mio spirito slow, non posso non menzionarti la Farfalle in Cammino: un’associazione di turismo responsabile che si occupa di organizzare eventi, visite guidate e tour proprio in Lunigiana. Ho conosciuto i ragazzi dell’associazione durante il mio viaggio verso questa terra. Persone che ci mettono il cuore e l’anima per far conoscere il proprio territorio e per far scoprire al viaggiatore le più segrete peculiarità della zona. Pertanto, quando ti recherai da quelle parti, non dimenticarti di contattarli: ti faranno vivere un’esperienza molto local!
Pontremoli è una cittadina che si trova proprio qui, in Lunigiana. Graziosa, pittoresca e caratteristica con i suoi ponti e i suoi scorci. Medievale prima e barocca poi, questa cittadina è attraversata dai fiumi Magra e Verde. Oltre a passeggiare per le sue vie e ammirare le sue piazze, potrai visitare il Museo delle Statue Stele, riportando così alla luce la storia dei tempi antichi. Questa legGenda misteriosa ha inizio nel lontano 1827, anno in cui venne ritrovata la prima statua stele. All’interno di questo museo potrai ammirare i vari tipi di statuette, il cui significato è ancora sconosciuto.
Pontremoli è anche la città dove si trova la Libreria degli Onesti. In giro troverai diversi angoli dedicati a uno scambio di libri gratuito, che i cittadini e i viaggiatori apprezzano molto. Quando hai finito di leggere un libro, condividilo con la comunità e prendine uno nuovo da leggere. Non ci sono furbi o approfittatori, qui tutti amano lo spirito di condivisione. Le stesse ragazze che hanno lanciato questa iniziativa hanno anche colorato e arricchito di emozioni il centro storico dando vita alle panchine d’autore.
Ma oggi ti parlo di questa città anche per ricordarti una delle sue tre feste principali (ne abbiamo già parlato in un precedente articolo): la tradizione dei falò.
Il 17 e il 31 Gennaio, infatti, se passi di qua troverai un gran fermento. Da generazioni si tramanda questa tradizione dei falò: una gara tra le due storiche contrade di S.Nicolò e S.Giminiano, che ogni anno preparano degli spettacolari falò sul greto dei fiumi Magra e Verde.
Proprio per questa occasione, l’associazione Farfalle in Cammino organizza un tour guidato al centro storico e sul luogo del falò per scoprirne le origini, la preparazione, i rituali e incontrare i protagonisti veri di questa antica e spettacolare tradizione dei falò a Pontremoli.
Questa può davvero essere l’occasione giusta per te per scoprire la città e conoscere le Farfalle in Cammino!
Ecco i dettagli dei due tour che si svolgeranno, rispettivamente, sabato 17 gennaio e sabato 31 gennaio.
Sabato 17 Gennaio – Falò di S. Nicolò
Ritrovo ore 16.00 in piazza della Repubblica (Punto Info Turistiche)
Visita alla mostra fotografica sui falò allestita nel Palazzo del Tribunale. Itinerario guidato nel centro storico cittadino, con visita al rione e alla chiesa di San Nicolò. Visita al falò in allestimento lungo il greto del fiume Magra e chiacchierata con i fuochisti di S. Nicolò.
Costo €8 a persona. Info e prenotazioni: 3488097918
Il falò si svolgerà alle ore 19.00 lungo il fiume Magra (Ponte Pompeo Spagnoli – Porta Parma)
Sabato 31 Gennaio – Falò di S.Giminiano
Ritrovo ore 16.00 in piazza della Repubblica (Punto Info Turistiche)
Visita alla mostra fotografica sui falò allestita nel Palazzo del Tribunale. Itinerario guidato nel centro storico cittadino, con visita alla Cattedrale e alla chiesa di San Giminiano, patrono di Pontremoli. Visita al falò in allestimento lungo il greto del fiume Verde e chiacchierata con i fuochisti di S. Giminiano.
Costo €8 a persona. Info e prenotazioni: 3488097918
Il falò si svolgerà alle ore 19.00 lungo il fiume Verde (Ponte della Cresa)
Allora ti ho incuriosito? Ti è venuta voglia di scoprire la tradizione dei falò a Pontremoli?
Mi raccomando, se capiti in città, non perderti una tappa di gusto alla Trattoria da Bussè!
Buona Lunigiana.
Tag:contrade, falò, feste popolari, Lunigiana, pontremoli, testaroli al pesto