L’anno lo ricordo bene: era il 2004 quando decisi di acquistare due stanzette in collina, a Scansano, in provincia di Grosseto. Fu amore a prima vista: mi piacque da subito e mi sorse il dubbio di avere qualche ‘elica etrusca’ nel mio DNA

Scansano
SCANSANO non ha forse il fascino architettonico dei vicini borghi di Magliano, Capalbio,Montemerano, Saturnia, Pitigliano, Sovana o Sorano, ma ha il privilegio di essere sede del più antico sito archeologico etrusco della zona, il Ghiaccio Forte, risalente al IV secolo a.C. e ricco di preziosissimi reperti.
Oltre alla presenza etrusca (e poi romana) fu decisivo nel corso della storia il periodo del XVI secolo, quando il borgo passò sotto i conti di Santa Fiora. In quel periodo il centro visse un periodo di grande sviluppo demografico ed urbanistico assumendo l’assetto che lo caratterizza ancora oggi. Scansano è ormai una vera cittadina in cui si vive bene in ogni periodo dell’ anno.
Come primo e semplice approccio all’abitato vi consiglio una visita al Museo della Vite e del Vino, situati in un unico edificio del centro storico: vi verranno raccontate dai volontari del museo storie affascinanti sul posto e sui suoi molteplici pregi.
Il panorama intorno è caratterizzato dalle verdi colline fitte di pascoli e rigate dai filari di vigne e ulivi i cui colori cambiano di stagione in stagione e che ne hanno fatto una meta ricercata per chi ama immergersi nella natura e nei sentieri della macchia mediterranea fiorita di ginestre, cardi e corbezzolo.
Il paese è poi divenuto ormai particolarmente famoso per il grande successo del vino rosso del suo territorio, il Morellino, che dal 2006 ha potuto fregiarsi della DOCG.
A Scansano e nei dintorni puoi trovare enoteche e cantine sempre aperte per la degustazione di questo vino vivace, dal sapore intenso e dai profumi ricercati. Ogni anno vi si celebra la manifestazione “Settembre a Scansano Morellino e sapori Doc”.
Scendendo verso la pianura e verso il mare incontri greggi di pecore e oliveti che costeggiano la strada tra un vigneto e l’altro. In poco più di mezz’ora si raggiunge l’Argentario con paesaggi e viste incantevoli, dalla laguna di ORBETELLO alle coste a dirupo su fondali stupendi: PORTO ERCOLE e PORTO S. STEFANO.
La gente e’ “maremmana”, schietta e arguta, bonaria e sincera, attiva e ancorata ad antichi valori e tradizioni.
La tavola costituisce una ulteriore sorprendente, meravigliosa attrattiva. Proprio perché ci spostiamo dal mare alla campagna, dalle colline fino alla montagna, abbiamo di conseguenza una vasta varietà e un ricco assortimento di cibi: dal pesce ai funghi, dalla cacciagione ai salumi e formaggi artigianali.
Ed è proprio “Voglio vivere così” lo slogan della campagna promozionale lanciata sul web dalla Regione Toscana nel 2009 promuovendo Scansano come centro qualificato di benessere e di stile di vita.

Saturnia
Io questo slogan l’ho preso alla lettera e se è vero che “nessuno può amare un luogo più di chi ha potuto sceglierlo”, allora Scansano occupa davvero un posto del tutto speciale nella mia vita e nel mio cuore!
Su facebook troverete immagini esaurienti di questa splendida terra:
ToscanAmo – Amore per la Toscana
MAREMMA TOSCANA – ITALY – cultura storia natura
Paradiso…Toscana
Vecchia Toscana
Vivere la Toscana
Maremma Toscana
Tag:campagna, Maremma, prodotti tipici, Toscana, vino doc