
Tredici escursioni per scoprire la bellezza del Pollino
Il Pollino è terra ricca di biodiversità di natura incontaminata, di panorami e di spazi unici da scoprire rigorosamente a piedi.
Domenica 29 maggio nel territorio dell’area protetta Calabro – Lucana, l’Associazione delle Guide Ufficiali ed esclusive del Parco Nazionale del Pollino ha promosso, per sposare l’idea della manifestazione nazionale, ben tredici escursioni nei posti più caratteristici del Parco in collaborazione con una miriade di associazioni che promuovono la montagna ed il suo corretto approccio.
Gli amanti della natura non possono perdere questo meraviglioso appuntamento, le guide del Parco proporranno escursioni:
1) Monte Pollino

Immagine tratta da www.calabriatours.org
2) Serra di Crispo

Immagine tratta da www.panoramio.com
3) Serra del Prete

Immagine tratta da www.naturamediterraneo.com
4) Belvedere del Malvento

Immagine tratta da www.panoramio.com
5) Timpa di San Lorenzo

Immagine tratta da www.panoramio.com
6) Montea

Immagine tratta da www.scoprilacalabria.com
7) Timpa Falconara

immagine tratta da www.summitpost.org
8) Monte Sparviere

Immagine tratta da www.avventurieridelsud.it
9) Timpa di Sant’Angelo

Immagine tratta da www.caicastrovillari.it
10) Cozzo Lepre

Immagine tratta da 1080.plus
11) Timpone Campanaro

Immagine tratta da www.attraversandonatura.it
12) Monte Caramolo

Immagine tratta da saracena.asmenet.it
13) Manfriana

Immagine tratta da www.calabriaonweb.it
Il presidente dell’Associazione Guide Ufficiali del Parco, Paolo Franzese, ha sottolineato come l’iniziativa sposa «una campagna di sensibilizzazione per disincentivare l’uso dell’auto, per un uso minimo e indispensabile. Per favorire un turismo lento, sostenibile, responsabile, dal mimino impatto ambientale». In contemporanea, le tante associazioni lucane e calabresi coinvolte si pongono l’obiettivo di raggiungere una quindicina di cime del Parco con la bandiera della manifestazione.
Anche SLOW TOURISM CALABRIA, parteciperà all’iniziativa, una campagna di sensibilizzazione per disincentivare l’uso dell’auto al minimo indispensabile, favorire un turismo lento, sostenibile, responsabile, dal mimino impatto ambientale. Favorire inoltre un momento di riflessione sulla necessità di una specifica regolamentazione per ridurre l’accesso dei mezzi a motore nel cuore del Parco.
Cammini per tutti i gusti e tutte le difficoltà. Si deve solo scegliere dove andare.
Tag:Basilicata, Calabria, ecoturismo, escursioni guidate, trekking