All’interno della manifestazione ricca di eventi, spazio alla presentazione della Rete Nazionale delle Fiere Rurali ad opera dell’Associazione Sviluppo Rurale
Sarà un ponte del 2 giugno all’insegna dei prodotti della terra, quello in programma in uno dei borghi più belli d’Italia, Bevagna in provincia di Perugia. La Pro Loco della cittadina umbra in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha messo in programma da sabato 31 maggio a lunedì 2 giugno la mostra mercato “La Buona Terra di Bevagna”, i prodotti dalla coltivazione, al mercato al consumo.

Dimostrazioni sulla manifattura delle corde
uno dei mestieri artigianali della più importante
tradizione di Bevagna. Ph di Gianfranco Cera
Una 3 giorni all’insegna dei prodotti tipici ma non solo. Sono stati progettati degli itinerari aperti di natura gastronomica, con una serie di ristoranti che offriranno degustazioni a tema, itinerari turistici grazie ai quali i visitatori potranno ammirare tra l’altro il teatro romano risalente al II secolo d.C. che rimane a far da fondamenta ad un isolato circolare lungo il corso dell’antica Flaminia e i notevoli resti di mosaici appartenenti ad un edificio termale che rappresentano animali marini. Ma ci saranno anche itinerari religiosi ed artigianali grazie alla collaborazione con la rievocazione storica del Mercato delle Gaite le cui botteghe resteranno aperte per l’occasione. Ma non finisce qui. Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare le esposizioni che riguarderanno le piante da coltivazione ed officinali che saranno esposte lungo le vie e nelle piazze. Presso le logge del mercato coperto sarà allestita la mostra mercato dei prodotti tipici locali (olio, vino, nocciole, zafferano, miele, panicocoli, porchetta) e la mostra di foto ed attrezzi della civiltà contadina.
Infine due appuntamenti di approfondimento il primo in programma sabato 31 maggio alle ore 17 presso la sala del ridotto del Teatro Torti, una tavola rotonda dal titolo Agricoltura tra Passato e Futuro (analisi, soluzioni e prospettive) mentre la seconda è in programma il giorno successivo, domenica 1 giugno, sempre alle ore 17 presso l’Auditorium di Santa Maria Laurentia che riguarderà la presentazione della Rete Nazionale delle Fiere Rurali ad opera dell’ Associazione Sviluppo Rurale.
Durante l’incontro pubblico si discuterà della rete nazionale come opportunità di promozione turistica e sviluppo economico dei territori rurali, dei mezzi di comunicazione come strumento di promozione partecipativa dei territori e attrazione di nuovi visitatori e del ruolo dei Tour Operator per la costruzione di itinerari turistici incentrati sulle fiere rurali. Interverranno il Sindaco di Bevagna Analita Polticchia, il Consigliere Regione Umbria Luca Barberini, il direttore dell’Associazione Sviluppo Rurale Luciano Lauteri, il direttore de Il Daily Slow Giordano Granelli, Michela Carbonari del tour operator Tuquitour ed Antonio Pirillo presidente della Pro Loco di Bevagna. Coordinerà l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Bevagna, Francesco Cacciamani.
Tag:agricoltura, asr, bevagna, ecosostenibile, ecoturismo, fiere, fiere rurali, ponte 2 giugno, prodotti tipici, rete nazionale fiere rurali, viaggi