By Paola Cintio on 09/06/2015
Un giardino segreto che ha ispirato tanti artisti e ha fatto da scenografia a numerose mostre: nelle vicinanze dell’ecolocanda Al Borgo, a Sasso – una frazione di Bordighera -, si trova il “Giardino di Irene”, di proprietà della scrittrice Irene Brin ma aperto al pubblico nel fine settimana.
Il giardino fiancheggia la chiesa dei S.S. Pietro e Paolo, dove è conservato un affresco di Maurizio Carrega. La chiesa si trova in piazza Dante Alighieri e costeggia la strada provinciale. Per vedere il giardino, si può passare sia esternamente che internamente al paese. Alla sinistra della chiesa, all’angolo di via Ciossi, c’è lo stretto vicolo che porta al cancello di ingresso.
Nel verde giardino, terrazzato e molto esteso, espongono (o lo hanno fatto) molti artisti noti, come Maria Dompè, Arnaldo Pomodoro, Augusto Perez, Colombo Manuelli, Attilio Pierelli, Alessandra Porfidia, Giacomo Balla ed Emanuele De Ruvo, vincitore del 1° premio “Arte Nel Giardino di Irene Brin”. Inoltre è stata istituita l’”Associazione culturale Irene Brin”, fondata a Genova nel giugno 2013, che promuove giovani talenti nel mondo dell’arte e della moda. L’istituzione collabora con la Gnam (Galleria Nazionale d’Arte Moderna) e l’”Accademia Costume e Moda di Roma” e ha il patrocinio del comune di Bordighera, nonchP il sostegno del FAI Liguria e della proloco di Sasso.
Tra le attività svolte, ricordo la mostra “Il Mondo di Irene Brin”; il concorso “Arte nel giardino di Irene brin”, cui hanno partecipato ben 94 giovani artisti; la pubblicazione di “L’Italia esplode” di Irene Brin e l’apertura dello spazio museale a essa dedicato; infine, la manifestazione “Giovani Talenti nell’Arte e nella Moda”.
Per poterlo visitare, ci si può andare nei mesi che vanno da aprile a ottobre. Il biglietto costa 7 euro, con guida inclusa (ridotto: 5 euro) ma occorre prenotare telefonicamente, chiamando il numero +39 0184 254005.
Il servizio è disponibile solo il sabato, dalle 16 alle 19, e la domenica dalle 10 alle 13.
Il Giardino di Irene Brin si trova nella vallata di fronte all’Ecolocanda Al Borgo ed è ggiungibile anche a piedi, attraversando alcuni sentieri.. Il B&B si trova a Vallebona (provincia di Imperia) ed è una struttura certificata Slow Tourism, in cui soggiornare in occasione della visita al complesso verde.
Tag:arte, giardino, mostra