
Two kids with sunflowers in a wheat field
“Sviluppare un’azione educativa e di informazione, che abbia anche risvolti sociali, indirizzata ai bambini delle scuole primarie, attraverso una Mappatura della Primavera si può fare e non è noioso. Plaudo perciò al progetto AMICI in FIORE, perché ci permetterà di valutare come sta cambiando la cultura ambientale e quindi anche il mondo che ci circonda”. È quanto ha dichiarato l’on. Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera dei deputati, intervenuto venerdì 24 ottobre alla presentazione del progetto didattico AMICI in FIORE rivolto ai bambini delle scuole primarie italiane, per l’anno scolastico 2014-2015, ai loro genitori e agli insegnanti, per far riscoprire il piacere della coltura di fiori e delle piante come strumento fondamentale di espressione e sviluppo delle relazioni interpersonali in seno alla società. “Sapere quando fioriscono le piante è capire il ciclo della vita e avere un amore per il proprio territorio che va insegnato agli adulti di domani per evitare disastri come quelli di Genova, dove il dissesto idrogeologico è da imputare alle scelte colpevoli degli esseri umani” ha ribadito l’on. Realacci.
Il percorso didattico AMICI in FIORE, i cui dettagli sono disponibili sul sito www.amicinfiore.it, è realizzato con il
sostegno di Interflora Italia, patrocinato da Legambiente onlus, dal Senato della Repubblica e dal Ministero dell’Ambiente, ed
è totalmente gratuito per le scuole che aderiranno all’iniziativa. Prevede, infatti, la consegna di kit che contengono un gioco
educativo e delle schede didattiche complete di nozioni sull’ambiente, e sui fiori in particolare, per promuovere nei bambini le
buone regole nel rapporto con genitori, insegnanti e compagni, amplificando così il valore dei sentimenti e delle emozioni.
“È fondamentale che l’educazione alla sostenibilità non dia messaggi catastrofici e un progetto come AMICI in FIORE invita non solo a studiare, ma a svolgere attività concrete con i fiori e le piante” ha commentato la Dott.ssa Michela Mayer, del Comitato scientifico Commissione italiana Unesco-Des, “e se è vero che abbiamo le case più pulite d’Europa, è purtroppo anche vero che le nostre strade sono le più sporche. AMICI in FIORE rappresenta quindi un modo per riavvicinarsi alla terra e imparare la cura de nostro ambiente che è anche la cura del nostro futuro”.
Tag:bambini, ermete realacci, fiori, scuole