“La nostra azienda intraprende azioni ecosostenibili da sempre” – mi racconta Paolo De Angelis, titolare della Fattoria Le Origini Bio Agriturismo. Siamo a San Severino Marche (MC), comune dall’immenso patrimonio artistico. Da Piazza del Popolo al Teatro Feronia, dal “Castello” alla zona archeologica: tutto, qui, grida la sua appartenenza alla Storia, lambita dal Mar Adriatico e protetta dall’Appenino umbro-marchigiano.
In questo luogo fortunato, Paolo ha cominnciato a gestire la Fattoria nel 2002 insieme alla moglie Debora, guidato da una grande passione per la terra, che gli hanno trasmesso i suoi genitori. In questi 30 ettari, Paolo e Debora sono partiti con i metodi di coltivazione BIO, “per poi passare alla sperimentazione della biodinamica attraverso il progetto universitario del Politecnico delle Marche, al fine di capire se fare agricoltura biodinamica significhi anche combattere l’effetto serra, fissando a terra un maggior quantitativo di CO2, ovvero carbonio, sottraendolo così all’aria. Inoltre la nostra azienda si regge solo su scelte ecosostenibili e rinnovabili. Le fonti energetiche necessarie alla normale attività provengono dal sole per l’energia elettrica, dalle biomasse (scarti agricoli, potature, legna…) per l’energia termica calda e dalla geotermia da pozzo per il raffrescamento estivo. Facciamo il recupero delle piovane, per utilizzarle dove non serve acqua potabile (scarichi dei bagni, lavanderia, irrigazione prato e giardino…)”.

Piscina Naturale Ecologica a sale con acqua calda
“Non utilizziamo detersivi con tensioattivi ma solo detersivi fatti da noi mediante lisciva di cenere, olio di oliva e sapone naturale. Questo fa sì che l’impatto sul suolo e sottosuolo derivante dagli scarichi e dalle fogne sia pari a ZERO. Oltre a tutto questo, abbiamo anche fatto una scelta importante sul parco macchinari: gli attrezzi meccanici per la manutenzione del giardino (tagliaerba, decespugliatore, tosasiepi) sono tutti elettrici a batteria, quindi non rumorosi, leggeri e ad emissioni zero. Per concludere, anche la mobilità, per noi, deve essere a impatto zero: guidare la nostra auto elettrica, oltre a essere un divertimento che soddisfa ampiamente tutte le nostre esigenze, è anche un nuovo modo di pensare la mobility. Il nostro motto è VADO A SPASSO CON IL SOLE“

Zona pranzo
Due vecchi casolari ristutturati mantenendo le caratteristiche originarie: è così che si presenta la parte agrituristica di un’azienda in cui il rustico tipico delle campagne incontra il comfort. I viaggiatori che si fermano da Paolo E Debora sono persone che hanno bisogno di riscoprire i valori, ormai dimenticati, della terra. Gli ospiti hanno a disposizione grandi spazi e mille angoli baciati dall’ombra degli alberi.
“Un cliente, presso di noi, può vivere appieno la natura, il silenzio, la campagna con i suoi colori e i suoi profumi e un’ azienda agricola bio dinamica che funziona; può acquistare i nostri prodotti (dopo aver visto da dove provengono e come sono fatti), godersi un luogo con il 100% delle fonti rinnovabili, dove tutto funziona e le tecnologie utilizzate al fine di risparmiare e produrre funzionano; può studiare e capire più a fondo un modello d’impresa che non impatta e che aiuta l’ambiente. Per quanto riguarda il territorio, direi solo che la storia e l’arte regnano sovrane su tutto; rimando quindi ai siti istituzionali turistici per soddisfare le proprie passioni e i propri interessi”

Stanza “Ada”
Cosa faceva Paolo prima d’intraprendere quest’avventura?
“Mi sono sempre occupato di tecnologia: ho studiato e lavorato nel campo della telematica, dell’informatica e del networking. Poi ho fatto dei master in finanza strutturata e ho iniziato a interessarmi di energia ed ecosostenibilità da quando avevo 25 anni (cioè 15 anni fa, perché avevo capito che il mondo doveva andare in quella direzione e quindi dovevo assolutamente esserci”.

L’esterno
E il territorio circostante com’è?
“Assolutamente ricchissimo. Come itinerari naturalistici, consiglio Elcito, Sant’Eustachio, Pitino e Serralta, tra gli altri. Per quanto riguarda la cultura, si può spaziare dalla lirica allo sferisterio di Macerata, da Musicultura ai musei del territorio, dalla pinacoteca al Castello degli Smeducci e al palazzo Servanzi Confidati. E poi… l’anfiteatro e i resti romani presso Septempeda, la torre di Pitino risalente ai Piceni (300 a.C), il chiostro di San Domenico con i suoi affreschi, il Duomo al Monte con la campana risalente al 600 d.C.. Le Marche sono una regione dove la chiesa ha regnato per molti secoli e di conseguenza il patrimonio artistico storico e culturale è molto imponente”

Debora

Paolo
Tag:Bioagriturismo Fattoria Le Origini, San Severino Marche, turismo ecosostenibile