Le Azzorre offrono la possibilità di effettuare diversi percorsi, più o meno lunghi, tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata. Oggi parlerò dei Caminhos de Santa Luzia, nove isole in tutto (e parecchia strada da percorrere): Santa Maria, San Miguel, Terceira, Graciosa, San Jorge, Pico, Faial, Flores, Corvo.
Giusto per citarne due…
Isola di Pico
Durata: 3 ore circa. Difficoltà: media
Ai piedi del vulcano Pico, che con i suoi 2.351 metri è la cima più alta del Portogallo: questo percorso di circa 10 km parte da Miraguaia e arriva alla chiesa di Santa Luzia. Si scende verso il mare attraversando un paesaggio di vigneti, direzione Lajido. Sulla strada di lava solidificata, ci sono ancora le tracce dei carri che trasportavano il vino.
Si inizia poi a salire e si passa attraverso Forno dos Frades. Circa 3 km dopo, si arriva alla strada principale, che poi segue il sentiero per circa 500 metri. Arrivati alla chiesa, si seguono poi le indicazioni per un sentiero tra boschi di picconia azorica, erica (erica azorica) e incenso (pittosporum undulatum), per nominare solo alcune delle specie vegetali presenti sull’isola. La seconda parte del percorso termina presso la chiesa. Il sentiero si snoda attraverso una zona protetta e gli escursionisti sono invitati a non raccogliere nulla per tutto il percorso .
Santa Maria
Tra le varie possibilità, esiste un percorso di media difficoltà, della durata di circa 2 ore e mezza.
Questo percorso inizia e termina presso la chiesa di Santa Barbara. Il sentiero parte da una strada sterrata, la Canada di Atoleiros, fino a raggiungere due mulini a vento in rovina ad Arrebentão. Successivamente, si raggiunge Poço da Pedreira, una ex cava di pietra, utilizzata per la costruzione delle tipiche abitazioni locali.
Lungo il percorso, si notano le tipiche case rurali di Santa Barbara, con i loro comignoli, dai colori caratteristici.
Un po’ più avanti, si trova un sentiero che porta in cima a una collina, dove si gode del panorama sulla baia di San Lorenzo. Si prosegue verso nord, dove si trova la chiesa di Nostra Signora di Lourdes, e poi per un sentiero che attraversa diversi pascoli; si risale per una strada sterrata, diretta alla Valle dei Laghi.
Non lontano si trova la Ribeira do Amaro, una splendida cascata di circa 50 metri di altezza. Poi si scende al fiume, fino ad arrivare al luogo della Mula Covão, per osservare la flora e la fauna tipiche. Vale la pena di visitare il centro di Santa Barbara. Qui è possibile vedere i luoghi da cui gli abitanti ricavano l’argilla per uso domestico. Ma adesso è ora di tornare al luogo di partenza.
Alla prossima escursione!
Tag:Azzorre, escursioni, isola di Pico, isola di Santa Maria, oceano, paradiso