Giugno, tempo di mare. Per chi non vive in una località marina, la scelta della meta estiva è spesso limitata da considerazioni economiche e logistiche: questo vale ancora di più per coloro che devono scegliere in base alle necessità dei più piccoli.
Portare i bimbi in spiaggia, infatti, può risultare problematico: si deve cercare la spiaggia attrezzata e sicura, con l’acqua più limpida e pura, magari con giochi e locali nelle vicinanze. Per questo motivo, 147 pediatri italiani hanno stilato una lista delle spiagge più baby friendly d’Italia.
Da Lerici (La Spezia) all’Isola di Capo Rizzuto (Crotone), da Cala Domestica (Carbonia-Iglesias) a Grado (Gorizia), passando per Forte dei Marmi (Toscana) e San Felice Circeo (Lazio), sono 83 le spiagge italiane giudicate a misura di bambino e quindi preferibili per le famiglie con figli al seguito, dagli 0 ai 18 anni.
Da quasi sette anni, pediatri ed esperti italiani si interrogano sulle spiagge più adatte ai bimbi, alla stregua di quanto fa Legambiente con spiagge e laghi. Quasi mille professionisti, sono stati coinvolti, per analizzare lo stato delle località di mare del nostro Paese.
Italo Farnetani, pediatra che ha curato il lavoro, ha spiegato:
Nel 2008 e 2009 sono state richieste località di mare definite mondane, dove fossero presenti attrezzature turistiche rivolte sia ai genitori che ai bambini. Nel 2010 abbiamo cercato quelle incontaminate, in cui la natura prevalesse sulle strutture turistiche: fino a questo punto erano state individuate 51 località turistiche. Nel 2011 sono state scelte dai pediatri 25 spiagge con maggiori attrezzature turistiche e l’anno dopo è stato chiesto ai pediatri di scegliere le mete più a misura di bimbo.
Da lì, affinando i criteri di scelta, si è arrivati alla classifica 2014, che assegna le bandiere verdi coinvolgendo 83 località dislocate in modo abbastanza omogeneo su tutto il territorio.
I criteri. La “bandiera verde” è stata assegnata alle spiagge in base a una serie di criteri di vario tipo: innanzitutto la sicurezza e la pulizia di spiagge ed attrezzature, la presenza di assistenti, i punti di ristoro e commerciali nelle vicinanze, in modo da sopperire a ogni necessità dei bambini.
Criteri altrettanto importanti sono la presenza e la qualità della sabbia, l’abbondanza di spazio fra gli ombrelloni per il gioco, di attrezzature a disposizione dei bambini, l’acqua bassa per molti metri dalla riva.
Dall’elenco sono state estratte alcune località particolarmente importanti da segnalare, perché adatte anche a famiglie con minori di 6 anni, perché inclini ad attività diverse rispetto ai bambini più grandi.
I bambini fino a 3 anni -ha spiegato Farnetani- giocano soprattutto da soli, mentre fino a 6 anni preferiscono giocare più con i genitori che con i coetanei. In questa logica, se i genitori vogliono scegliere una spiaggia isolata, in mezzo alla natura, spesso in ‘paradisi terrestri’, possono farlo più facilmente e i pediatri hanno anche indicato località adatte alla vita di un bambino piccolo in spiaggia.
Ecco l’elenco delle 83 spiagge baby friendly:
- Abruzzo: Giulianova (Teramo), Montesilvano (Pescara), Roseto degli Abruzzi (Teramo) , Silvi Marina (Teramo), Vasto Marina (Chieti);
- Basilicata: Maratea (Potenza) e Marina di Pisticci;
- Calabria: Bova Marina (Reggio Calabria), Bovalino (R.C.), Cariati (Cosenza), Cirò Marina-Punta Alice (Crotone), isola di capo Rizzuto (Crotone) Mirto Crosia (Cosenza), Nicotera (Vibo), Praia a Mare (Cosenza), Roccella Jonica (Reggio), Santa Caterina dello Jonio Marina (Catanzaro), Soverato (Catanzaro);
- Campania: Centola-Palinuro (Salerno), Marina di Camerota (Salerno), Santa Maria di Castellabate (Salerno), Sapri (Salerno).
- Emilia Romagna: Bellaria-Igea Marina (Rimini), Cattolica (Rimini), Cervia-Milano Marittima-Pinarella (Ravenna), Cesenatico (Forlì Cesena), Riccione (Rimini);
- Friuli Venezia Giulia: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udina);
- Lazio: Formia (Latina), Gaeta (Latina), Lido di Latina (Latina), Montalto di Castro (Viterbo), Sabaudia (Latina), San Felice Circeo (Latina) e Sperlonga (Latina);
- Liguria: Lerici (La Spezia).
- Marche: Civitanova Marche (Macerata), Porto Recanati (Macerata), Porto San Giorgio (Fermo), San Benedetto del Tronto (Ascoli), Senigallia (Ancona);
- Molise: Termoli (Campobasso);
- Puglia: Ostuni (Brindisi), Otranto (Lecce), Rodi Garganico (Foggia), Vieste (Foggia), Marina di Pescoluse (Lecce), Marina di Lizzano (Taranto), Gallipoli (Lecce);
- Sardegna: Alghero (Sassari), Bari sardo (Ogliastra), Cala Domestica (Carbonia-Iglesias), Capo Coda Cavallo (Olbia), Castelsardo-Ampurias (Sassari), La Maddalena-Punta Tegge-Spalmatore (Olbia Tempio), Marina di Orosei-Berchida-Bidderosa (Nuoro), Poetto (Cagliari), Quartu Sant’Elena (Cagliari), San Teodoro (Nuoro) Santa Teresa di Gallura (Olbia Tempio).
- Sicilia: Casuzze-Punta secca-Caucana (Ragusa), Cefalù (Palermo), Ispica-Santa Maria del Focallo (Ragusa), Marina di Lipari-Acquacalda-Canneto (Messina), Marina di Ragusa, Porto Palo di Menfi (Agrigento), San Vito Lo Capo (Trapani), Scoglitti (Ragusa), Torretta Granitola (Trapani), Tre Fontane (Trapani), Vendicari (Siracusa);
- Toscana: Castiglione della Pescaia (Grosseto), Follonica (Grosseto), Forte dei Marmi (Lucca), Marina di Grosseto (Grosseto), San Vincenzo (Livorno),Viareggio (Lucca);
- Veneto: Lido di Venezia, Cavallino-Jesolo Pineta (Venezia), Iesolo (Venezia).
Tag:baby friendly, bambini, italia, mare, spiagge, spiaggia, vacanze, viaggi