Dalla primavera all’autunno: ecco qual è il periodo migliore per visitare Sassocorvaro (PU). Così ci consiglia Peter Jörg, proprietario del B&B Ca’ Agostino, situato proprio in questo paese delle Marche, famoso per la sua rocca Ubaldinesca e la valle del fiume Foglia, sulla quale si affaccia felice.
Peter è un uomo particolare: svizzero trapiantato in Italia, si è sempre interessato al mondo delle “utopie sociali” (così le definisce). Quando ancora viveva in Svizzera, “lo squilibrio fra primo e terzo mondo mi aprii gli occhi sull’agricoltura industriale, sul commercio multinazionale e sulla nutrizione. Cofondatore di una stamperia autogestita, ero uno dei primi stampatori a lavorare la carta riciclata in modo professionale. L’interesse per altre lingue e altri stili di vita mi portò a fare viaggi, anche molto lunghi, nel sud del mondo”
Finché, dopo anni di peregrinazioni e lavoro in vari paesi del Mediterraneo, Peter trovò un “luogo incantevole” nel quale fermarsi. Ma “dieci anni di relativa autosufficienza bio – con orto, capre da latte e galline”, per quanto belli, furono più che sufficienti e “l’appassionato viaggiatore ricominciò a muoversi, cambiando però stile di vita, non luogo. La casa colonica del passato venne quindi trasformata in bed and breakfast con tutte le comodità”.
Oggi il B&B è fornito di sole tre camere (quadrupla Space, matrimoniale NOBLESSE e matrimoniale LIBERTY) ed estrema accoglienza. Gli ospiti di Peter, a seconda delle necessità, possono godere di totale solitudine come di una fertile compagnia, utile nel momento in cui il titolare snocciola esperienze e consigli circa i luoghi da visitare nei dintorni.
E la sostenibilità: quella si respira ovunque a Ca’ Agostino, prima di tutto nel modo di rapportarsi alle persone. Un esempio su tutti: “come in ogni zona scarsamente popolata, anche nel Montefeltro il trasporto pubblico non riesce a soddisfare le diverse esigenze del turista. Così noi offriamo agli ospiti senza mezzo proprio un servizio navetta e – coordinato con le nostre esigenze – il trasporto in gran parte dei punti di partenza delle varie escursioni”.
Ma non è certo questo il punto forte dell’ospitalità di Peter. Quando gli ho chiesto cosa si potesse fare di speciale da lui, mi ha risposto, semplicemente, “vivere, rilassarsi, camminare, andare in mountain bike, girare per i tanti siti medievali e rinascimentali… Non è speciale questo? I miei ospiti possono senz’altro approfittare della mia vissuta ospitalità come globe-trotter. E si possono servire di tanti suggerimenti per esplorare il Montefeltro, derivanti dalla mia esperienza venticinquennale sul posto”
Beh, allora Peter: elenca qualche tuo consiglio su cosa fare e vedere assolutamente nelle tue zone…
” – Una camminata sul monte Simone (Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello)
– Nel periodo caldo, un tratto del sentiero GEA (Grande Escursione Appenninica)
– Una visita alla Riserva Naturale Statale Gola Del Furlo
– San Leo (Luogo di morte di Cagliostro)
– Urbania (con il suo Palazzo Ducale e le sue maioliche)”
Ricordiamo che Ca’ Agostino mette a disposizione dei suoi ospiti delle mountain bike ed è pet friendly!
Tag:bed and breakfast ca' agostino, marche, mountainbike, Sassocorvaro, sostenibilità, svizzera