![Camì de Cavalls (menorca-live.com)](http://www.dailyslow.it/wp-content/uploads/2015/02/Cami_de_Cavalls-7-300x214.jpg)
Camì de Cavalls (menorca-live.com)
Se siete in vacanza a Minorca, se vi va di camminare, esplorare i luoghi a piedi, in bicicletta o a cavallo, allora il Camì de Cavalls fa al caso vostro.
Il sentiero dei cavalli si trova all’interno di un reticolo di sentieri lungo circa 180 chilometri, che vi offre la possibilità di scoprire l’isola da un punto di vista diverso, godendo del panorama mediterraneo dell’entroterra e scoprendo così il lato meno conosciuto di Minorca.
Esistono molti itinerari più o meno impegnativi e anche la possibilità di visite guidate . La Xarxa Cicloturistica è una rete di sentieri che si snoda attaverso campagne e paesi che mantengono ancora intatte le loro tradizioni e architetture, non ancora intaccate da turismo di massa. La rete copre l’isola da est a ovest, attraverso le aree di Ciutadella, Ferreries, Es Mercadal, Alaior, Maò, Es Castell e Sant Lluis.
![Spiaggia di Sa Mesquida (www.menorcaexplorer.com)](http://www.dailyslow.it/wp-content/uploads/2015/02/Sa-Mesquida-10-300x187.jpg)
Spiaggia di Sa Mesquida (www.menorcaexplorer.com)
AMinorca vi sono molti centri sportivi che offrono escursioni di gruppo attraverso i migliori itinerari dell’isola. Per esempio, l’ itinerario da Sa Mesquida a Es Grau, di media difficoltà e della durata di poco più di 4 ore. L’itinerario si divede in due parti: la prima corre lungo le spiaggie. Si parte dalla spiaggia di Sa Mesquida, dove svetta la torre costruita nel XVIII secolo durante il dominio britannico e dove è possibile notare l’impatto del vento e del sale sul territorio: la vegetazione è infatti rada (i socarrel, grossi cespugli spinosi, sono le uniche piante che resistono alla furia del vento). È completamente diverso lungo la spiaggia sassosa di Binillautì, che invece ha una palude vicina.
La seconda parte del tour prosegue nelle campagne: l’itinerario si snoda tra uliveti e parti di pianura che contrastano con le terre coltivate, formando un “mosaico”. L’ultima parte del tour termina dove c’è il burrone della Albufera des Grau, dove esiste della vegetazione palustre.
Nel prossimo articolo, altri itinerari da percorrere in modo assolutamente slow!
Tag:bicicletta, Camì de Cavalls, itinerari, Minorca, Spagna, turismo ecosostenibile