
Il Carnevale di Ascoli Piceno (www.ilmarchigianodoc.com)
Le feste, di solito, sono il momento ideale per divertirsi, staccare la spina e non pensare a niente. Il Carnevale rientra sicuramente tra quelle occasioni che servono a tutti per divertirsi al massimo; ed è una festa fondamentale, la prima dopo Natale e Capodanno, quella che cade al momento giusto dopo esser ripartiti con la vita di tutti i giorni.
Eppure il Carnevale non è solo divertimento, maschere, musica e scherzi ma uno degli emblemi italiani del recupero delle tradizioni. Da noi, nel Piceno, è un rito sacro, sentito dalla popolazione più di qualsiasi altra festa tradizionale!
Come avrete capito leggendo i nostri post precedenti, la bellezza del nostro territorio consiste nel fatto che, nel giro di pochi chilometri, si può trovare di tutto, dalla montagna al mare. Per il Carnevale vale lo stesso principio! Ogni borgo o centro storico ha il suo rito, la sua festa particolare, e quasi nessuna di queste va a sovrapporsi… Non avete scuse: il Carnevale nel Piceno vi aspetta!

Carnevale di Offida (notizie.comuni-italiani.it)
Ad Ascoli non troverete carri in maschera ma gruppi o persone singole che decidono di prendere e prendersi in giro, passeggiando per le vie del centro storico. Oltre ai temi più attuali, si ride su tutto quello che di divertente c’è nel mondo e tutti partecipano con scenette e improvvisazioni esilaranti. Vi diamo un solo consiglio: se decidete di venire ad Ascoli per Carnevale, chiamateci! Tutto è realizzato in dialetto!
Offida è uno dei luoghi per eccellenza del Carnevale. Qui la festività è ancora più sentita che altrove e i preparativi iniziano con molto anticipo. Il venerdi pomeriggio un bue finto viene trainato per le vie della città, mentre la conclusione del Carnevale è semplicemente… indimenticabile!
Ogni borgo, dicevamo, ha la sua tradizione, i suoi riti, ma quello che più ci preme sottolineare è che vedrete sempre tutti mascherati. Il carnevale nel Piceno si tramanda di padre in figlio; dai piu piccini ai più adulti, tutti si travestono, si divertono, si prendono in giro e si rilassano, rispettando sempre le tradizioni più antiche.
Per non parlare poi della cucina: beh, signori… qui si apre un mondo! Dai ravioli di gallina ai ravioli di castagna, tutto ricorda i cenoni natalizi. Ogni ristorante o osteria che si rispetti nel Piceno vi farà assaggiare dei piatti tipici della tradizioni carnascialesca e qui non c’è niente da ridere: si fa davvero sul serio, con prelibatezze uniche!
Ora vi lasciamo ché anche noi dobbiamo andare a preparare la nostra maschera…
Tag:Ascoli, carnevale, marche, Offida, piceno, ravioli, tradizioni