“Cammina nel verde, cammina nel vino”. Una passeggiata enogastronomica tra le meravigliose colline e i vigneti di La Morra. Il 25 agosto torna la Mangialonga per eccellenza, adulti e bambini insieme sui nastri di partenza per un percorso che si snoderà in 4 chilometri tra i sentieri della Langa del Barolo, scandito da cinque tappe che consentiranno ai partecipanti di degustare i vini dei diversi produttori di La Morra, accompagnandoli con cibi e prodotti locali. La manifestazione, giunta alla sua 27esima edizione, coniuga natura, paesaggio, divertimento ed enogastronomia e punta a far conoscere e a valorizzare i vini e le specialità gastronomiche tipiche della zona, che si potranno degustare direttamente nei luoghi di produzione, tra le celebri vigne di Dolcetto, Barbera e Nebbiolo da Barolo.
Così il lardo e i salumi verranno degustati insieme al Dolcetto doc di La Morra o le selezioni di formaggi delle vallate cuneesi insieme al Barolo docg o ancora il sapore dei tipici “tajarin” al sugo di carne sarà esaltato dai vini rossi come il Nebbiolo d’Alba, il Barbera d’Alba, il Langhe. Per concludere con i dolci accompagnati dal Moscato d’Asti.
Un’occasione unica per visitare lo splendido territorio delle Langhe del Barolo, ricco di storia e cultura ma anche per assaporare i sapori tradizionali del posto, conditi con un po’ di attività fisica. Le partenze da piazza Castello di La Morra sono programmate ogni 15 minuti, a partire dalle ore 12.00 fino alle 14.00, secondo l’ordine di prenotazione. Il costo della partecipazione, comprensivo di taschino e bicchiere da degustazione, è di 40 euro per gli adulti e di 20 euro per i ragazzi dai 13 ai 17 anni, mentre per i minori di 12 anni l’iscrizione è gratuita.
Tag:barolo, camminare, degustazioni, la morra, mangialonga, vini