
L’Etna
Una settimana all’insegna del “turismo lento”, il cosiddetto slow tourism, nel territorio del Parco dell’Etna e alle sue pendici è quella promossa dalla Cooperazione Paesi Emergenti in partnership con l’Ente Parco dell’Etna e l’associazione escursionistica e culturale “Etna e dintorni”.
L’iniziativa, della durata di sei giorni – dal 27 agosto al 2 settembre -, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio siciliano, incentivare il turismo responsabile, la conoscenza del patrimonio naturalistico e culturale e quindi la sua tutela, educare all’eco-sostenibilità
Il campo, pensato per riscoprire storia, natura, folklore e tradizioni legate al vulcano e al rapporto instauratosi nei millenni tra l’Etna e i suoi abitanti, prevede intense giornate con workshop tenuti da esperti di cultura e tradizioni locali, e visite eco-culturali all’insegna dell’experiential tourism.
Per info e prenotazioni, scrivete all’indirizzo mail cope@cope.it oppure telefonate allo 095317390. Le iscrizioni si chiudono il 17 agosto.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.

Locandina
Tag:etna, Sicilia, slow tourism, turismo responsabile