Persone, prodotti e progetti che fanno bene al pianeta: è questo lo slogan della Fiera della Sostenibilità in programma a Fano (in provincia di Pesaro Urbino) nelle giornate del 12, 13 e 14 settembre 2014, giunta alla IX edizione e organizzata dalla Coop. Sociale Gerico e da L’emporio Ae.
Quest’anno la Fiera della Sostenibilità si concentra su un tema quanto mai attuale alla vigilia di EXPO 2015: il cibo. È il programma Cibo Giusto a far riflettere sia sugli squilibri alimentari – che portano un miliardo di persone a soffrire la fame – sia sulla contaminazione di alimenti che, troppo spesso, sono dannosi per la salute a causa dell’inquinamento ambientale. La sostenibilità, allora, diventa un valore sempre più necessario: non soltanto per tutelare l’ambiente che ci ospita, ma anche per fare in modo che i suoi prodotti siano quanto mai salutari, nutrienti e gustosi.
Ma come individuare il Cibo Giusto? Con un test. Il cibo è giusto se risponde alle tre seguenti condizioni. Numero uno: viene garantito a tutti gli esseri umani come un diritto. Numero due: non è sprecato dalle cattive abitudini che portano a buttare ogni anno – secondo le stime della FAO – 1.3 miliardi di tonnellate di cibo. Numero tre: nutre senza essere un danno per la salute e per l’ambiente.
Ecco che la Fiera della Sostenibilità di Fano si prefigge un ricco calendario di eventi per l’edizione 2014: dai seminari ai convegni, dalla proiezione di documentari ai film e alle sfilate di moda; ma sarà anche possibile passeggiare tra gli stand allestiti presso il lido, magari mentre i bambini vengono intrattenuti da laboratori creativi e dagli incontri curati dalla Memo e dai Lettori Volontari dell’associazione Nati per Leggere di Fano.
In concomitanza con la Fiera della Sostenibilità, Fano ospita anche il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce: un abbinamento perfetto. Il programma s’interseca benissimo con quello della Fiera: stesse tematiche di fondo per porre quanta più attenzione possibile sulla necessità di non sprecare, di consumare meglio e di avere un impatto minimo sull’ambiente.
Un weekend, dunque, all’insegna del buon cibo come nutrimento per il corpo e per la mente, per riflettere su tematiche importanti come la qualità di quello che consumiamo, gli effetti delle nostre attività sull’ambiente, le strategie per ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse. Un evento gastronomically correct.
Tag:brodetto, cibo, cibo giusto, evento gastronomico, fano, marche, sostenibilità, sostenibilità alimentare, turismo sostenibile