
Logo Misen
Giorni fa, ho avuto il piacere di incontrare Loris Cattabriga, presidente dell’Associazione Turistica Sagre e Dintorni ed esponente di rilievo nazionale per quanto riguarda il turismo enogastronomico. L’associazione di cui è presidente presenta infatti un calendario senza eguali per le province di Bologna, Ferrara, Modena, Mantova, Rovigo e Verona e le sue iniziative riscuotono grande apprezzamento, anche nazionale, a seguito del grande riscontro ottenuto con il Salone Nazionale delle Sagre, che si terrà a Ferrara l’11 e il 12 aprile prossimi.
Il signor Cattabriga ha anche espresso parere favorevole alla presenza di Slow Tourism nell’ambito della fiera di Ferrara, al fine di promuovere un laboratorio rivolto soprattutto ai bambini, “Giovani Slow con Gusto”, elaborato dal gruppo CTG Cuore d’Europa e patrocinato da A.S.A. (Associazione Stampa Agroalimentare Italiana), partner di Expo 2015.

Pasqualina Demuru
Cuore d’Europa opera nell’intento di far conoscere e valorizzare manifestazioni e tradizioni del nostro territorio in ambito enogastronomico e non solo. Propone infatti anche itinerari (alcuni dei quali pubblicati su Il Daily Slow) volti ad inserire questi eventi nel contesto della conoscenza dell’ambiente naturale, antropico, sociale e del patrimonio architettonico e religioso, con attenzione alla cosiddetta “arte minore”. L’attività è socio-educativa e l’associazione non è di giovani o per i giovani ma con i giovani.
In questo periodo, l’associazione – impegnata nella promozione del territorio attraverso la predisposizione di itinerari – sta producendo articoli e filmati (trasmessi dall’emittente televisiva locale), che propongono le famose “17 perle ferraresi” (aglio, zucca, vino delle sabbie, carote, meloni etc.). Tutto questo in collaborazione con le varie pro-loco e mediante gemellaggi con associazioni locali.
Nel corso delle due giornate Misen -Salone Nazione delle Sagre, ci saranno attività e giochi volti a una sempre più consapevole educazione alimentare nella linea dell’ecosostenibilità e dell’uso di prodotti stagionali. Corsi di pittura, passeggiate su strade poco conosciute, ecc.: tutto avrà la finalità di far scoprire il territorio, grazie anche alla fattiva collaborazione di aziende ed eccellenze locali, alimentari e non.
I laboratori saranno condotti dall’artista Pasqualina Demuru, socia di Cuore d’Europa, appassionata nel proporre percorsi creativi mediante l’utilizzo di frutta e verdura e particolarmente sensibile alla massima di San Francesco d’Assisi: “Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista”.

Salone Nazionale delle Sagre – www.sagreedintorni.it
“Lina”, originaria di Nuoro, ha spiccato il volo – a guisa di un fenicottero rosa – dalla Sardegna, per approdare nei lidi comacchiesi e individuare nell’ agriturismo Valle Isola lo spazio ideale per la propria attività didattica e di educazione alimentare, in linea con la pubblicazione della Regione Emilia-Romagna “Per Mangiare Sano non andare lontano”.
“Giovani slow con gusto” sarà un ncontro/dimostrazione per bambini dai 5 agli 8 anni (il numero dei partecipanti andrà dagli 8 ai 10); una lezione/laboratorio, nel corso della quale ogni bambino sarà equipaggiato di un vaso, un seme, fogli di carta Watercolor, verdura fresca per creare colori vegetali e un succo vegetale.
I bambini verranno innanzitutto condotti in un orto per un primo incontro con i prodotti della terra nel loro habitat naturale. Scopriranno le varie verdure di stagione (il finocchio, la verza, la patata, il pomodoro), così come si presentano nel loro momento di crescita. Verrà poi loro consegnato il vaso con il seme, quasi un segno tangibile del loro futuro essere orticoltori. In questa fase, li si aiuterà a riflettere sull’idea della crescita del seme, dell’attesa, della pazienza, della cura e dell’attenzione necessarie perché i prodotti della natura possano maturare in condizioni ottimali.
Arte in corte: sarà poi il momento di attivare un laboratorio tutto speciale con l’uso dei colori vegetali. Raccolti gli ortaggi, dopo averli ben lavati e asciugati, si centrifugheranno, ottenendo così varie tonalità di colore. I piccoli artisti – che avranno a disposizione verdure già predisposte per gli stencil – sapranno così creare alberi, fiori, nuvole, sole e luna, foglie e frutti di ogni genere.

Piatti tipici di sagre italiane – www.ansa.it
Per chi volesse poi proseguire l’attività didattica, dal mese di maggio – presso l’agriturismo Valle Isola – si riprenderà con la “passeggiata nel bosco con fantasia”, per la gioia di chi ama stare in mezzo alla natura, ponendo attenzione alle ricchezze e ai possibili pericoli che vi si possono trovare. La passeggiata comporterà un attento studio dei tanti tipi di piante arboree, l’osservazione del sottobosco con le sue erbe spontanee e l’attenzione alle foglie quale prezioso alimento la terra. Una passeggiata all’insegna del rispetto di ogni realtà vegetale, dal fungo al fiore. E dal rispetto passeremo alla sofferenza, sopportata dalla natura per la presenza nociva di corpi estranei quali buste di plastica, lattine di alluminio e rifiuti di vario genere. L’ultimo momento sarà dedicato alla consapevolezza ecologica, praticata in questo contesto con la raccolta dei rifiuti secondo semplici criteri di differenziazione.
L’Agriturismo Valle Isola e il ristorante La Tana del Gusto garantiranno la disponibilità di frutta e verdura necessari al progetto per le giornate dell’11 e 12 aprile e per quelle successive, oltre ad assicurare – all’interno dell’agriturismo – spazi appropriati per lo svolgimento del percorso e per l’accoglienza degli adulti accompagnatori.
Tutte le informazioni utili si possono facilmente reperire sul sito.
* Vuoi dormire slow in Emilia Romagna? Ecco le proposte di Slow Tourism:
– Agriturismo Il Palazzo, Brisighella (RA)
– B&B La Via del Volano, Codigoro (FE)
– B&B FattoriaBio Dentro al Bosco, Saludecio (RN)
Tag:bambini, Emilia Romagna, Ferrara, Misen, Salone nazionale delle Sagre, turismo slow