Negli ultimi tempi si sente molto parlare di sostenibilità, turismo ecofriendly e eco-compatibilità. Ecco che Udine è decretata tra le città più virtuose d’Italia. Certo, dal podio della sostenibilità dove primeggia Urbino è lontana, ma sa valorizzare il proprio territorio con eventi che valorizzino l’autenticità e l’identità. E FRIULI DOC è uno di questi eventi.
Friuli Doc è la fiera enogastronomica regionale più importante e torna a Udine da giovedì 11 a domenica 14 settembre, nelle vie e nelle piazze del centro storico cittadino, pronta a sedurre tutti gli amanti della buona tavola e del divertimento per festeggiare i suoi primi vent’anni. Durante i quattro giorni sono attesi migliaia di turisti per scoprire tutti i prodotti tipici nell’enorme area degustazione a cielo aperto e partecipare ai numerosi eventi in programma.
Udine racconterà a turisti e visitatori i segreti di una terra attraversata dai grandi popoli della storia e che, soprattutto in cucina, riflette la sua caratteristica multiculturalità. Sono oltre 100 gli stand di piatti e prodotti tipici, vini e birre artigianali, molti proposti da consorzi e pro loco provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia. Non mancheranno le attività gastronomiche: degustazioni guidate, lezioni di cucina, dimostrazioni e laboratori aperti al pubblico, presentazioni e convegni, focus sui prodotti tipici e mostre. Particolarmente attesi gli “show cooking” di Daniele Persegani disponibili in live streaming grazie alla collaborazione con l’Agenzia TurismoFVG.
Ma Friuli Doc è anche una festa coinvolgente, con più di 100 spettacoli e 500 artisti: un continuo show per adulti e bambini, che avranno anche a disposizione attività e laboratori a loro dedicati nella suggestiva cornice dei giardini storici della città. Una App consentirà di orientarsi facilmente fra le zone della festa, all’interno della mappa dei sapori e senza rischiare di perdere nemmeno un evento.
A cos’è dovuto il successo di Friuli DOC? Principalmente al fatto che in questi anni la kermesse è diventata la vetrina privilegiata della ricchissima produzione regionale: dal vino, famoso in tutto il mondo (come non citare i grandi vini bianchi, in primis Friulano e Sauvignon), ai piatti della tradizione così diversi fra i vari luoghi che compongono il mosaico di una terra sempre diversa. Prosciutto di San Daniele, formaggio Montasio, i cjarsons, frico e il pesce di Marano e Grado, sono solo alcuni piatti della ricca proposta di prelibatezze, fra cui non mancano tanti ingredienti Dop, IGT e i presidi Slow Food.
Approffittando dell’offerta turistica ad hoc, Friuli DOC può diventare anche un viaggio speciale, per vivere l’esperienza da protagonisti. “Viaggio in Friuli DOC” è un pacchetto turistico nato dalla collaborazione tra TurismoFVG, FriulAlberghi Udine, Associazione Albergatori Udinesi e il Comune di Udine.
Chi vuole invece organizzarsi in autonomia potrà scegliere tra le tante altre offerte diversificate di Hotel, bed&breakfast o agriturismi, ogni vostra esigenza può trovare risposta nella variegata ospitalità che offre un territorio che sa cambiare scenario in pochi chilometri! Scegliete il posto migliore per godervi FRIULI DOC!
Tag:enogastronomia, Friuli, FriuliDOC, made in italy, prodotti tipici, turismo lento, Udine, vini