
B&B La Collina dorata
“Una piccola perla, completamente ristrutturata con particolare attenzione alla sostenibilità”: così si presenta, già a partire dal sito, La Collina Dorata, B&B in provincia di Ancona. Perché dorata? Perché –ci racconta Eleonora Giuliodori, la proprietaria– qui l’oro si mescola al verde,a formare un connubio divino; e a noi pare già di essere lì, tra le colline tranquille delle Marche, dove il lavoro nei campi ha ancora un suo senso. La Collina Dorata si presenta come una semplice casa di campagna e, tra le cose che colpiscono maggiormente, ci sono il giardino e il forno a legna, dal quale ogni giorno escono squisitezze preparate sul momento.
Per Eleonora, “la sostenibilità è una parola nuova ma dal significato antico. Indica il rispetto per l’utilizzo delle risorse che abbiamo a disposizione, garantendone anche per le generazioni future. Diffondere un’offerta turistica sostenibile è innanzitutto un dovere, oltre che una scelta di vita. Significa essere costantemente consapevoli e ponderati nelle scelte che si fanno: da quella di offrire ai nostri clienti solo prodotti di ottima qualità, di cui conosciamo origine e tipo di lavorazione e che spesso sono di nostra produzione, a quella di consigliarli nella pianificazione del soggiorno. Suggerire e costruire ad hoc degli itinerari, da fare a piedi o in bici, per visitare cantine, aziende agricole, piccoli musei rurali, centri storici medievali ancora intatti, e per assaggiare prodotti locali dal sapore squisito, permette al visitatore di scoprire la rete di relazioni che pulsa nel territorio e di prenderne parte.
A questo si affianca il concetto di tutela ambientale e scoperta di ciò che ci circonda. Turismo sostenibile significa prendersi il tempo per approfondire e andare alla ricerca di quei meccanismi che regolano la Natura, di cui facciamo parte, ma dei quali molto spesso non sappiamo nulla, trascinati come siamo dalla routine quotidiana. Mi piacerebbe che queste parole non fossero solo slogan ma riuscissero a trovare spazio nel modo di pensare e di agire delle persone. Noi costruiamo questo attraverso il dialogo, lo scambio, avendo la possibilità di discutere, rielaborare e far propria questa filosofia. I nostri ospiti hanno la possibilità, se lo vogliono, di provare tutto questo sulla propria pelle“.

La rocca di Offagna – immagine tratta da www.rivieradelconero.info
La passione di Eleonora si riconosce nell’attenzione ai dettagli e, soprattutto, nell’amore per la propria terra: “la passione è il motore di ogni cosa e per fortuna non ci manca. Del resto, quando sei un profondo conoscitore del tuo territorio e fai questo mestiere, sei colto da una specie di frenesia: hai la possibilità di raccontare il posto in cui vivi, esaltarne le caratteristiche e la peculiarità. La costanza è un altro aspetto di vitale importanza ed è strettamente connessa alla passione: se c’è una, l’altra va di pari passo. Essere costanti nell’accoglienza e negli standard qualitativi è il nostro dovere… il pacchetto di emozioni e feedback che ci lasciano i nostri ospiti è sempre molto stimolante e ci spinge ad essere sempre migliori e attenti ai dettagli“.

Una delle camere del B&B
Le Marche sono ancora oggi una regione relativamente poco conosciuta; per questo Eleonora tiene a elencare più di un luogo da visitare: “dal punto di vista naturalistico, il Parco Naturale del Monte Conero, con i suoi itinerari nella profumata macchia mediterranea e le sue spiagge, vale già l’intero soggiorno. La vista delle colline intorno poi -con i paesini arroccati come Sirolo, Numana, Camerano, Loreto, Osimo, Offagna-, i boschi, i campi coltivati ancora con l’impronta mezzadrile, le vigne di Rosso Conero e Verdicchio al tramonto d’autunno sono impagabili. A pochissima distanza troneggiano i Monti Sibillini, con relativo Parco Nazionale, e i Monti della Laga che si ricollegano poi ai rilievi del vicino Abruzzo. Per non parlare delle Grotte di Frasassi e del Parco della Gola della Rossa, in direzione di Fabriano, città della carta, ricca di itinerari culturali . Lungo la strada, tappe obbligatorie sono Jesi, città natale di Federico II, e tutti i paesini intorno, i cosidetti castelli di Jesi. Bellissimo è il capoluogo dorico, Ancona, città di mare multiculturale e ancora poco conosciuta. Scendendo a sud, menziono Ascoli Piceno, che è davvero unica; ma tutti i paesini piceni del lungomare adriatico meriterebbero una visita. A nord di Ancona ricordo la bellissima Corinaldo e Fano, che conserva ancora numerosi tratti di epoca romana. Ce n’è per tutti i gusti e davvero a pochissima distanza. Le Marche offrono un panorama completo e viverci è altrettanto meraviglioso!“.

Riviera del Conero – Immagine tratta dal web
Ogni volta che intervistiamo persone come Eleonora, amanti non solo della loro struttura ma anche del territorio; ogni volta che dalle loro parole trapela l’entusiasmo di far conoscere qualcosa che i più ancora non conoscono; ogni volta che si dilungano per raccontarci un dettaglio che ci era sfuggito: questi sono i momenti in cui sentiamo di avere a che fare con veri e propri storyteller dei nostri luoghi!
Tag:ancona, bed and breakfast la collina dorata, conero, eco-sostenibilità, marche, offagna