
Il Rifugio del Brigante: una delle camere da letto
Il Rifugio del Brigante non è solo un Bed and Breakfast in provincia di Isernia ma anche un’espressione evocativa, che riporta agli anni dell’Unità d’Italia: i briganti altro non erano che uomini che si ribellavano contro l’insediamento della monarchia sabauda. La Banda Fuoco, tra gli altri luoghi, razziò anche il palazzo in cui oggi ha sede il B&B, che oggi riposa placido alle pendici delle Mainarde, catena montuosa che si estende tra Molise e Lazio.

Immagine tratta dal web: www.terradibriganti.it
Chissà cosa fu di quei ribelli che si aggiravano inquieti da queste parti. Ciò che sappiamo è che la lotta ha lasciato oggi il posto alla pace, le urla al silenzio, gli spari all’accoglienza gentile di ospiti che godono di un soggiorno all’insegna della sostenibilità.
I proprietari Carla e Tommy sono infatti impegnati nella valorizzazione del loro territorio, di cui tengono a far conoscere al cliente tipicità ed eccellenze naturali, storiche e culturali. “In genere offriamo tutto ciò – ci raccontano i fratelli – attraverso una rete di artigiani, piccoli allevatori e coltivatori che adottano criteri ecocompatibili, e associazioni culturali. Noi proponiamo itinerari o diamo semplici informazioni turistiche, cui aggiungiamo offerte eno-grastronomiche, sia presso di noi – con degustazioni o serate a tema culinario – sia presso piccoli produttori di vino e formaggi, oppure indicando sagre di prodotti tipici”.

Cucina del B&B
Pavimenti in cotto, mobili di legno e il caminetto acceso fanno da cornice al lavoro costante dei titolari, anche perché “la passione è alla base di una scelta che secondo noi è prima di tutto culturale. Una scelta che ci permette di stare quotidianamente a contatto con la natura e lontani dal materialismo e dalle falsificazioni della vita di città. Di questo cerchiamo di rendere partecipe l’ospite, con informazioni e visite ai luoghi, dando piena disponibilità e attenzione alle sue richieste ed esigenze”.

Castello di Pandone – Venafro
Come abbiamo già detto in un precedente articolo, a proposito di un altro bed and breakfast in provincia di Isernia, il Molise è una regione ancora al di fuori dei soliti itinerari di chi ama viaggiare in Italia. Per questo abbiamo chiesto a Tommy e Carla qualche suggerimento: “L’area di maggior pregio è sicuramente l’alto Volturno: il comune di Scapoli, dove si possono ammirare tante botteghe artigianali e il museo della zampogna; Rocchetta, con l’architettura locale della sua parte storica; Castel San Vincenzo, con il suo lago (baneabile) e l’area archeologica che comprende una vecchia abbazia. Da non perdere la visita alla fonderia Marinelli di Agnone, al Castello Pandone di Venafro e al Castello Pignatelli di Monteroduni!”.
Tag:bed and breakfast, Filignano, intervista, Isernia, Molise, Volturno