“Essendo volgata la fama di detto lago che quivi soggiornano i diavoli e danno risposta a che li interroga si mossero già alquanto tempo alcuni uomini di lontano paese et vennero a questi luoghi per consacrare libri scellerati e malvagi al diavolo, per poter ottenere alcuni suoi biasimevoli desideri, cioè di ricchezze, di onori, di arenosi piaceri et simili cose”
(L. Degli Alberti, “Descrittione di tutta Italia”, 1557).
Il Piceno è terra di segreti, magie, esoterismo e misteri. E uno dei più affascinanti è quello del Lago di Pilato, che già dal nome rimanda a qualche racconto mistico-religioso. Leggenda vuole, infatti, che in queste acque si trovi proprio il corpo di Ponzio Pilato, mandato a morte da Tiberio!
La tradizione vuole che il corpo di Pilato venne chiuso in un sacco e posato su un carro trainato da due bufali, lasciati liberi di camminare senza meta. Da Roma i due animali giunsero proprio qui e si tuffarono nelle acque del lago con il corpo del governatore. A guardia del sacco venne posto un pretoriano, il quale fu trasformato in una roccia che ancora oggi sorveglia il lago e che ha il nome di “Gran Gendarme”. E la striscia di ghiaia che costeggia il lago? Quella è la traccia della corsa del carro di Pilato!
Ma andiamo con ordine… dove si trova questo lago? Ci troviamo nel Monte Vettore, all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nel comune di Montemonaco. Per dare un’idea: dal centro storico di Ascoli raggiungiamo questo posto in meno di un’ora!
Si tratta di un luogo davvero particolare, conosciuto anche come il “Lago degli Occhiali“… e dalla foto si capisce il perché! È un posto unico al mondo, perché solo qui si trova il Chirocefalo del Marchesoni, un crostaceo di colore rosso fuoco. E, guarda caso, nella tradizione pagana i crostacei erano la rappresentazione delle forze trascendenti sotterranee!
Tante sono le testimonianze misteriose e leggendarie, a partire dai riti dei negromanti, passando per la chiusura del lago da parte delle autorità religiose nel 1200, fino ad arrivare alla presenza di demoni all’interno delle acque. Ma la cosa più importante è che questo è il luogo ideale per trascorrere alcuni giorni immersi nella natura.
Si può camminare fino ad arrivare alle acque del lago ma è tutto il territorio del parco che merita una visita. Il nostro consiglio è di trascorrere qui almeno un paio di giorni, magari in uno dei tanti agriturismi tipici della zona, fare trekking ed escursioni con guide esperte che vi raccontano i segreti di queste terre e vivere l’esperienza di degustazioni uniche.
Scoprire misteri e leggende antiche, passeggiare in mezzo alla natura con uno spettacolo unico al mondo e mangiare prelibatezze: è tutto qui!
Tag:escursioni, Lago di Pilato, leggende, marche, piceno, trekking