
Sasso Barisano (www.sassienatura.it)
«Questi coni rovesciati, questi imbuti, si chiamano Sassi. Hanno la forma con cui, a scuola, immaginavamo l’inferno di Dante, in quello stretto spazio tra le facciate e il declivio passano le strade, e sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelle di sotto. Alzando gli occhi vidi finalmente apparire, come un muro obliquo, tutta Matera. È davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante».
Così narrava Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”. Da allora la città di Matera è cambiata molto ma non nell’essenza e nelle sue suggestioni, tanto da essere stata scelta come Capitale della cultura per il 2019. Intatte sono le sue tradizioni, intatta la sua particolare morfologia, immodificabile dai vezzi di qualche estroso architetto.
Oggi siamo qui per una delle nostre strutture e vedere come si integra nel territorio. L’Abbabbio nei Sassi: si chiama così il bed and breakfast di Sergio. Siamo, precisamente, nel quartiere Sasso Barisano.
Qui, nel palazzo seicentesco in cui ospita i turisti “lenti” di tutto il mondo, Sergio vive, affacciandosi spesso sul suo terrazzo, per osservare i Sassi tutt’intorno a lui. E qui offre marmellate biologiche e prodotti equosolidali, all’insegna di un modo di viaggiare che non sia mera fruizione ma anche e soprattutto conoscenza e rispetto per le persone e l’ambiente.
Del resto, la sua offerta “è coerente col mio stile di vita” – racconta Sergio. “Uso detersivi biodegradabili sia per la casa sia per il lavaggio di lenzuola e asciugamani. Propongo saponi per il corpo sfusi e a chilometro zero. La colazione è per la maggior parte a base di prodotti bio o comunque locali, volendo anche tenere – nel limite del possibile – prezzi tra i più bassi del centro storico. Ho un orticello urbano che, specie d’estate, arricchisce l’offerta della colazione”

Una delle camere da letto
Sergio, che oltre a essere proprietario di un B&B è anche responsabile ospitalità Italia dell’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), organizza vacanze attive per i suoi ospiti, che possono ascoltare storie del territorio raccontate in modo “artistico” da esperti scelti da lui: “Con la mia associazione proponiamo sovente iniziative culturali pensate per i viaggiatori, l’ultima delle quali si chiama appunto Matera da Narrare, un modo diverso e innovativo di fare una vacanza interagendo col territorio”.
Cosa può fare un cliente all’interno del B&B? “Oltre a degustare una delle colazioni più eco sostenibili della città, può leggere le riviste cui sono abbonato (al momento Internazionale e Altroconsumo), giocare a scacchi, suonare la chitarra o leggere i libri sulla città, ben in vista sugli scaffali della libreria del salone.
Sergio si interessa ai temi della sostenibilità sin da ragazzo: “Nel B&B ho solo cercato di esportare questo mio modello di vita”.
Prima di salutarci, ci siamo fatti dare qualche consiglio sul territorio circostante, ricco di itinerari naturalistici, culturali e storici: “Vicino casa mia ci sono dei siti davvero significativi, come casa Noha, gestita dal FAI, dove si ricorda la storia della città e l’esodo forzato che portò allo spopolamento dei Sassi. O casa Cava, un auditorium interamente scavato nella roccia. Dietro casa c’è uno dei complessi rupestri più grandi, le chiese di San Nicola dei Greci e di Madonna delle Virtù. La Murgia, poi, è un luogo estremamente affascinante e si trova subito di fronte Matera”.

Sergio
Tag:B&B Abbabbio nei Sassi, biologico, Carlo Levi, colazione ecosostenibile, Matera, Sassp Barisano