«Se dovessi dare un consiglio a un giovane che vuole intraprendere la mia carriera non avrei dubbi, gli ingredienti sono: passione, voglia, capacità di mettersi in gioco e studio».
E’ con queste parole che Stefano Rufo – patron, chef e sommelier de La Locanda Belvedere a Castelnuovo al Volturno (IS) – a 34 anni ha dato vita nel 2007 ad una residenza rurale.
Qual è il segreto? «Un segreto non c’è – risponde – sono molto curioso, ho voglia di imparare e di andare sempre avanti, di fare progressi».
Stefano Rufo ha cominciato da ragazzino ad impegnarsi nella cucina di casa, inventando la sua prima ricetta a neanche dieci anni e andando a lavorare e studiare presso l’Istituto Alberghiero di Roccaraso. «Si può essere talentuosi quanto si vuole in cucina ma per tirare avanti un ristorante ci vuole ben altro». Stefano ha esperienza da vendere: Francia, Spagna e Chicago, tra cui il blasonato Rossellini’s di Ravello – location mozzafiato e cucina indimenticabile – che vale due stelle Michelin; oltre ad aver ottenuto il marchio di qualità “Ospitalità Italiana”, con il suo ristorante tra i monti molisani.
Quando chiediamo i suoi punti di forza, Stefano cita la cucina, o meglio: la scelta dei prodotti. «Le carni e la maggior parte degli insaccati e dei salumi provengono dalla macelleria di famiglia, mentre i formaggi da produttori del luogo o dalla vicina Ciociaria. Il menù proposto è ricchissimo, si arriva a 22 antipasti, solo per citare un esempio».

Antipasto
Al centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, La Locanda è vicino a: Castel San Vincenzo, con un lago artificiale e l’Eremo di San Michele; Pizzone – punto di partenza per escursioni in montagna; Scapoli – da secoli il luogo dove risiede la tradizionale costruzione delle zampogna. A ritroso lungo il corso del fiume Volturno, si raggiungono le sue sorgenti e in Rocchetta si può visitare la chiesa rupestre di Santa Maria delle Grotte.

Lago Castel San Vincenzo
«La scelta della location è fondamentale per chi decide di avviare un’attività – spiega Stefano – e La Locanda si affaccia su di una luminosa e verdeggiante vallata, sulla Valle del Volturno, una zona di particolare bellezza e salubrità, sovrastata dall’imperioso profilo delle Mainarde – montagne irte, poderose e prodighe di scenari mozzafiato.
E’ un luogo dove trascorrere anche qualche giorno, magari proprio nelle stanze di cui la Locanda dispone, dove acqua, terra ed aria si mescolano per offrire grandi emozioni».
Tag:chef, country house, cucina, enogastronomia, escursioni, locanda Belvedere, Parco nazionale d'abruzzo Lazio e Molise, prodotti tipici, relax, sommelier, Stefano Rufo