Quando arrivi alla Locanda Montelippo, Andrea e sua sorella Alice ti accolgono con un sorriso. Locanda, sì, perché questo è il nome più adatto a una struttura che ancora offre l’antica ospitalità di questa terra, i sapori e i profumi della campagna e, più di ogni altra cosa, il calore di casa.
Siamo a pochi km da Urbino. La strada principale scorre sotto di noi ma basta svoltare un po’ per ritrovarsi catapultati in aperta campagna. Abbiamo trovato la struttura per caso e devo dire che è stata una piacevole scoperta.
La parte principale della Locanda Montelippo è un casolare ristrutturato: al piano terra, un piccolo ristorante (con un caminetto di fronte al quale passare le serate invernali), un forno a legna e profumo di cucina semplice. Al piano superiore poche camere, calde e accoglienti.
Il tetto ha enormi travi in legno e i mattoni a vista. La locanda è stata ristrutturata seguendo le regole della bio-edilizia; inoltre è attivo un impianto fotovoltaico e solare per i consumi minimi di elettricità e acqua calda.
Dopo una colazione a base di torte, biscotti e crostate – tutto rigorosamente preparato in casa e accompagnato da marmellate di zucca, nespole e more – Alice è ben felice di portarci un po’ in giro e di raccontare la storia della sua famiglia. Così scopriamo che tutti i prodotti vengono coltivati e raccolti nell’orto privato, a poche centinaia di metri, mentre intorno al casolare sorgono piccole oasi di erbe aromatiche. L’attenzione ai particolari e la valorizzazione dei prodotti agricoli locali ha permesso alla locanda di poter far parte del circuito di Campagna Amica.
L’orto è sorprendente: poco più di 5.000 mq consentono ai proprietari l’autosufficienza, grazie alle verdure di stagione, le uniche usate nella cucina della locanda. Inoltre, grazie alla presenza di un uliveto, viene prodotto un olio eccezionale, che diventa il condimento per il nostro spuntino pomeridiano. A questo punto ci viene offerto un succo di more, ovviamente prodotto in casa, così scopriamo che il pezzo forte dell’azienda è la produzione di frutti di bosco, dai lamponi alle more, dai ribes all’uva spina.
La sera non possiamo cenare che alla locanda e Andrea, che si occupa della cucina, ci permette di sbirciare nel suo regno. I tavoli intanto si riempiono e dalla cucina escono piatti tramandati da antiche ricette, con ingredienti di stagione e di produzione locale. Ricotte, salumi e formaggi provenienti dalle campagne circostanti chiariscono subito quali sono i sapori di questa terra, mentre un’imponente griglia a carbone cuoce le carni rosse, abitualmente accompagnate da vini rossi, principalmente marchigiani.
Terminiamo la serata chiacchierando con i padroni di casa, persone che impiegano tempo e passione coltivando i loro sogni. La Locanda Montelippo è questo: un ambiente familiare nel cuore delle Marche.
Tag:agricoltura, cibo, ecoturismo, enogastronomia, marche, natura, prodotti tipici, slow tourism, territorio, turismo lento, turismo sostenibile, viaggi