
Parco degli Agrumi
I limoni giallo intenso, le arance rosse e gli agrumi in generale sono un simbolo potente dell’Italia e del sud. Ciononostante, per tanti è una sorpresa sentire che gli agrumi crescono e fioriscono in gran numero anche Cannero Riviera, comune vicino alla frontiera italo-svizzera. Infatti gli agrumi di Cannero sono quelli più a nord Europa e senza problemi tutto l’anno, grazie al microclima del paese.
Per questo motivo, il Comune di Cannero dato il via al Parco degli Agrumi, in collaborazione con il Dipartimento di Colture Arboree dell’Università degli Studi di Torino, la Regione Piemonte e la Comunità Montana del Verbano.
Sono le sei del pomeriggio e ho un appuntamento con Fiorangela Zanni, l’esperta di agrumi di Cannero Riviera. Mi aspetta con un regalo bellissimo: un enorme vasetto di marmellata di cedri prodotta da sua madre. Il dono mi addolcirà l’autunno con il gusto fantastico e il suo arancione luminoso.

Parco degli Agrumi
Ringrazio Fiorangela, che è molto generosa non solo per il suo regalo ma anche per la sua preziosa sapienza sulla storia degli agrumi di Cannero. Fiorangela mi mostra tutte le varietà che si trovano qui; e ce ne sono tante: limoni, limoni cedrati, cedri, pummeli, pompelmi, arance amare e dolci, bergamotti, chinotti, mandarini, clementine, fortunelle, ponciri, kumquat… non sapevo quanto fossero ricche le varietà degli agrumi. Fiorangela mi fa sapere tutto sui generi (citrus, fortunella e poncirus), sulle varietà e anche sui sistemi di riproduzione. Gli agrumi sono coltivati con l’innesto, la talea e la margotta.
Il Parco degli Agrumi con ingresso libero di Cannero è un luogo affascinante, con un’enorme varietà di frutti. È situato su un pendio sopra la spiaggia del borgo e così offre anche una vista meravigliosa sul Lago Maggiore. Interessantissimo anche il centro di documentazione, che apre le sue porte ogni domenica durante l’estate (i dettagli si trovano sotto). Caterina Zago lavora qui e fornisce tutte le informazioni utili alle persone interessate. Il parco invece è aperto tutto l’anno e tutto il giorno.

Fiorangela Zanni
Una gita per vedere gli agrumi di Cannero vale la pena anche – oppure specialmente – in inverno, perché solo con le temperature basse i frutti ricevono il loro colore caratteristico. Durante l’estate crescono ma sono ancora verdi.
L’anno degli agrumi di Cannero arriva al suo apogeo in primavera, precisamente a marzo, quando attira tanti visitatori per la mostra tradizionale. In primavera i frutti mostrano l’arancione e il giallo conferitigli dal freddo.
Vorrei ringraziare Fiorangela Zanni e Caterina Zago per aver condiviso con me il loro sapere sulla storia degli agrumi di Cannero e invito tutti voi ad andare a vedere questo parco meraviglioso, che aiuta a conservare la ricchezza delle varietà.
Centro Documentazione Agrumi a Cannero Riviera
In maggio e giugno: domenica dalle ore 16.30 alle ore 18.30
In luglio e agosto: domenica dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Tag:Cannero Riviera, Parco degli Agrumi, Piemonte