Sabato 19 e domenica 20 settembre il Museo della Canapa, antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, situato nel borgo di Sant’Anatolia di Narco (PG), aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP).

La canapa – www.italiachecambia.org
Nella due giorni, dalle 16:00 alle 20:00, a disposizione dei visitatori ci saranno i laboratori di tessitura.
Durante questo evento non si affronterà solo il tema centrale delle GEP2015, ovvero l’alimentazione, ma si svolgeranno anche attività destinate a tutta la famiglia per scoprire il territorio, la sua memoria storica e le sue tradizioni.
La canapa, un tempo chiamata il “maiale vegetale” – perché di questa pianta non si butta via niente -, è una risorsa tutta da scoprire. Sarà possibile sperimentare i suoi molteplici usi: dall’alimentazione alla tessitura, dall’edilizia alla cosmetica.
Nella serata di sabato 19 settembre è inoltre prevista un’apertura straordinaria, dalle 21.00 alle 24.00, del museo. Ci sarà per l’occasione una cena a base di canapa (farina, semi e foglie) presso l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro di Castel San Felice.
Questa iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, ha come obbiettivo quello di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale all’interno delle Nazioni Europee, e al contempo riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
Per maggiori info: www.museodellacanapa.it e info@museodellacanapa.it
Tag:canapa, ecomuseo, food, laboratori