In Umbria la coltivazione dell’olivo è tra le più antiche d’Italia, dato che i primi a curare questa pianta furono addirittura gli etruschi. L’olio extra vergine di oliva è diventato uno dei principali tesori di questo territorio e non esiste luogo che non sia caratterizzato dalla presenza dell’ulivo. Ne parliamo con Francesco Gradassi CEO di Marfuga un’azienda che da sempre si è posta l’obbiettivo della valorizzazione del territorio dell’Umbria ed in particolare del Comune di Campello sul Clitunno .
“Vero, l’azienda si trova ed opera all’interno del territorio di Campello sul Clitunno, un territorio al quale la mia azienda è profondamente legata. Un rapporto indissolubile che è alla base della filosofia di Marfuga. La nostra è un’antica famiglia di agricoltori che ha saputo, negli anni, raccogliere le sfide della modernità, dell’innovazione, del progresso, senza però mai abbandonare il proprio passato. Radici profonde magnificamente espresse nelle valenze simboliche del marchio e delle etichette. Da questa tradizione parte un percorso verso un continuo rinnovamento dell’azienda, con l’introduzione di nuovi macchinari e una chiara strategia di marketing e comunicazione diretta da mia moglie Federica.
Un progetto articolato che ci ha permesso di emergere nel panorama produttivo, con olii di qualità apprezzati e premiati nel “bel paese” ed all’estero. La spinta continua al miglioramento, la capacità di adattamento ai mercati internazionali, la produttività e la volontà di rappresentare al meglio il territorio sono, quindi, alcune delle ragioni vincenti del modello di sviluppo di Marfuga, un modello legato alla qualità della vita, all’ospitalità in strutture agrituristiche, al benessere complessivo della persona.La valorizzazione dell’olio rappresenta, quindi, un’operazione che, realizzata attraverso la comunicazione e la sensibilizzazione degli operatori e dei consumatori, ha come riferimento non solo la qualità del prodotto, ma quello dell’intero sistema e si realizza in un frantoio non più concepito solo come luogo di lavorazione delle olive, ma come spazio di accoglienza per il consumatore finale”.
L’Azienda MARFUGA produce olio extravergine di oliva che proviene unicamente da olive moraiolo, frantoio e leccino, raccolte in tempi diversi di maturazione, e la molitura viene eseguita nel modernissimo frantoio a ciclo continuo sempre entro le 12/24 ore successive al raccolto.
“La filosofia della mia azienda ed il mio modo di interpretare l’olio si possono comprendere al meglio, degustando eccellenze come l’extravergine Marfuga DOP UMBRIA Colli Assisi-Spoleto e l’extravergine L’affiorante® MARFUGA monocultivar moraiolo. Olii che nascono dal connubio tra innovazione e tradizione, esprimendo la loro carica di storia, di fatica, in una varietà di profumi intensi e fruttati. Oli extravergini figli della fatica, del sudore, della laboriosità dell’uomo; prodotti in zone geograficamente impervie, talvolta impossibili e coltivati in minuscoli appezzamenti di terreno strappati alla montagna, alle rocce, al bosco e per questo ancor più preziosi. Oli extravergini straordinari, carichi di storia, olii rari (a volte la produzione è di poche migliaia di bottiglie) e preziosi che si fanno apprezzare da quanti amano gli olii extravergini autentici, fruttati e fragranti, dall’inconfondibile sapore netto di oliva, decisamente erbaceo con note dominanti di carciofo e mandorla acerba”.
La produzione di olio di oliva in Italia è ancora oggi parte importante dell’economia nazionale, determinandone l’unicità del paesaggio, della dieta e dell’accoglienza italiana.Nella produzione Marfuga, c’è una particolare cura nell’usare il minore quantitativo di prodotti chimici. In che modo ciò e possibile anche nell’ottica di un minore impatto ambientale?
“Gli appezzamenti di terreno olivetati ed esposti al sole si trovano lungo la collina di Marfuga a Campello sul Clitunno ad un’altitudine anche di 400 – 500 mt. Il particolare clima continentale freddo rende quasi impossibile l’attacco della mosca olearia. Le caratteristiche del terreno e le tecniche di coltivazione (senza ricorso a base di fitofarmaci) contribuiscono al raggiungimento di vertici qualitativi irripetibili in qualsiasi altro ambiente. Le particolari condizioni pedo-climatiche (l’altitudine, la rigidità delle temperature, il terreno calcareo e brullo, le cultivar tipiche della zona) concorrono a mantenere inalterate le proprietà e le caratteristiche specifiche del prodotto finale. La scelta è dettata dalla volontà di creare un prodotto sano, raccolto rigorosamente per brucatura a mano senza l’utilizzo di pesticidi, fitofarmaci o antiparassitari. Un prodotto che non sia alterato da prodotti chimici e possa mantenere le sue caratteristiche chimiche e organolettiche durante tutto il procedimento di produzione con frantoio continuo che lavora a temperatura controllata, dalla raccolta all’imbottigliamento. La produzione è interamente certificata come prodotto DOP e Biologico, attestato che da un lato, qualifica l’azienda e contemporaneamente garantisce maggiore qualità e sicurezza al consumatore finale, attraverso un prodotto alimentare con un processo gestito e controllato fin dall’origine e lungo tutta la filiera. L’obiettivo principale dell’Azienda MARFUGA è stato da sempre ed è tuttora, quello di produrre solo extra-vergini di eccellenza, come dimostrano i tanti riconoscimenti avuti nei più importanti concorsi nazionali e internazionali. Gli olii prodotti, rispondono alle diverse esigenze dei tanti cultori e appassionati che spesso si avvicinano a questo nettare solo per curiosità e poi scoprono o riscoprono profumi, sapori e aromi dimenticati ma assolutamente autentici”.