A Cessole (AT), nel bel mezzo del Piemonte, ho trovato un bio-agriturismo a gestione familiare, un’oasi di pace aperta nel 2003: Tenuta Antica.Quelle che erano due cascine sono diventate un bellissimo casolare, gestito da Maria Pia, il marito Mauro e i due figli, Luca e Daniele. Un luogo che nel tempo è diventato anche azienda agricola sostenibile, come mi racconta la “donna di casa”, che intervisto per Il Daily Slow:
“Sostenibilità è dare la possibilità di soggiornare in una struttura che rispetti criteri di qualità eco-ambientale per quanto riguarda l’energia, i consumi d’acqua, la gestione dei rifiuti, l’utilizzo di detersivi ecologici e quello di prodotti alimentari biologici e/o a km 0. Per questo abbiamo scelto Ecolabel per certificare il servizio di ricettività turistica e la certificazione biologica per la parte di coltivazione agricola e produzione di vino e nocciole“
Una “follia”, quella di Maria Pia e famiglia, come lei stessa la definisce: aprire un agriturismo, per di più con determinati criteri, non è da tutti. Saper accogliere persone che vengono da tutto il mondo, ciascuna con esigenze diverse, ancora meno.
Chiunque arrivi qui, per acclimatarsi, ha la possibilità di “partecipare a una visita guidata dell’azienda biologica, alla cantina, ai vigneti e ai noccioleti e fare anche una degustazione in loco dei prodotti di nostra produzione e/o delle eccellenze del territorio”
Dalla confettura extra di castagne a quella di mele e cannella; dalla mostarda d’uva alla composta di pomodori verdi; dal vino rosato Carpe Diem alla farina di nocciole tostate: sono solo alcuni dei prodotti che si possono acquistare a Tenuta Antica, dove la terra viene lavorata con amore da più di 15 anni.
Nel ristorante dell’agriturismo si possono assaporare piatti di stagione, ricette piemontesi e prodotti tipici di Langa. Si può scegliere di dormire in una stanza o nel monolocale e gli animali sono ben accetti. E pensare che prima di aprire il suo bio-agriturismo, Maria Pia si occupava di tecnologie informatiche! “Tutto un altro mondo! La mia è stata infatti una scelta di vita radicale”

La cantina
Per quanto riguarda il territorio, Maria Pia non ha dubbi: “Siamo nelle Langhe piemontesi, una zona riconosciuta da poco Patrimonio UNESCO, unica nel suo genere e quindi assolutamente da visitare e conoscere”.
E allora non fatevi mancare nulla dello splendido paesaggio, addolcito da colline e vigneti i cui colori cambiano al variare di ogni stagione, regalando spettacoli della natura ricchi di sfumature e poesia.

La signora Maria Pia Lottini
Tag:bioagriturismo Tenuta Antica, Cessole, Langhe, unesco