È quasi estate: meta ideale per il ponte del 2 giugno è sicuramente la Sardegna. In Sardegna, a giugno, è già possibile prendere un’ottima tintarella e fare dei bagni di mare come se si fosse in piena estate. Un’isola già pronta per l’imminente stagione estiva 2015, con mare e spiagge indimenticabili che accolgono il turista sempre al meglio, con solo l’imbarazzo della scelta.
Tutti i lidi di Sardegna sono belli e particolari. Vediamo quelli più belli dove trascorrere il ponte, arenili suggeriti dal portale turistico sardiniaexclusive.com, specializzato in viaggi di lusso in Sardegna.
Spiaggia Li Feruli
Nell’ Isola Rossa, in Gallura, precisamente a Trinità d’Agultu, una spiaggia caratterizzata da una sabbia color crema tenue e da un mare intenso e verde.
Cala Coticcio
Nell’isola di Caprera un piccolo paradiso, una bellezza raffinata e intrigante, sabbia caraibica di un bianco intenso e un mare turchese; alle spalle, macchia mediterranea, ginepro e graniti rosa.
Spiaggia Rosa, Budelli
Una delle cale più amate di Sardegna, è il simbolo dell’Arcipelago de La Maddalena, una delle poche spiagge al mondo di color rosa, un rosa così intenso da sembrare quasi irreale. La spiaggia, per la sua tutela, non è balneabile ma visitabile.
Piccolo Pevero, Arzachena, Costa Smeralda
Un panorama d’incanto sulle vicine isole Li Nibani, una spiaggia di lusso caratterizzata da scogli, indicata anche per i bambini.
La Pelosa, Stintino
Una delle spiagge più famose del Mediterraneo, fondali unici, sabbia bianchissima e morbida, acqua trasparente e cristallina, nota per la particolare torre che emerge dall’acqua, quasi come in un quadro.
Spiaggia di Ampurias
A Castelsardo una delle più belle spiagge del sassarese, ottima qualità ambientale in un contesto naturalistico, a pochi passi da uno dei borghi medievali più rinomati dell’isola, caratterizzata da acque limpide e cristalline, una sabbia fine calda.
Cala Luna, Golfo di Orosei
Una spiaggia particolare, racchiusa da singolari pareti di roccia, caratterizzata da piccole grotte che rendono l’ambiente quasi “lunare”. La spiaggia ha una sabbia arricchita da sassolini e un mare dal basso fondale la rende idonea un po’ per tutti.
Spiaggia Ispuligidenie o Cala Mariolu
Sempre nel Golfo di Orosei, è una delle spiagge che annualmente svetta tra le più desiderate del turismo mondiale. Ha una sabbia creata da sassolini bianchi e particolarissimi. Un tempo, non di rado, era possibile vedere il “mariolu”, ovvero la foca monaca. Le acque sono limpide e fresche e nei paraggi è possibile fare interessanti escursioni trekking.
Spiaggia di Punta Molentis, Villasimius
Uno dei lidi a sud della Sardegna più ambiti: qui, nella marina compresa all’interno dell’Area Marina protetta di Capo Carbonara, si trova una spiaggia unica con sabbia dalla luce intensa e quasi magica. Alle spalle una collina con preziosi resti nuragici.
Spiaggia de Le Dune, Teulada, Porto Pino
Situata a sud ovest della Sardegna, una spiaggia caratterizzata da dune di sabbia bianca e acque azzurre. Il must di questo lido è la presenza nelle dune di piccoli arbusti tipicamente mediterranei, tra cui l’incantevole e aromatico ginepro.
Is Arutas, Sinis, provincia di Oristano
Un piccolo angolo di incanto. Spesso al di fuori dalle mete turistiche segnalate, è una spiaggia composta di granelli di quarzo di varie tonalità, dal rosa al verde intenso. Acque pure e incontaminate, fredde: è la spiaggia ideale per chi vuole stare a contatto con la natura.
Tag:ponte del 2 giugno, Sardegna, spiagge sarde