
La costa del Gargano (www.italia.it)
La Puglia ha un tesoro segreto, un tesoro nascosto nelle campagne, nelle aree interne montuose, nelle zone umide, nelle zone costiere e nei campi che le circondano. Si chiama Gargano ed è composto dai siti d’interesse culturale, artistico e naturalistico riconosciuti dall’UNESCO e dall’Unione europea. Ci ritroviamo a salire lungo i versanti di Monte Sant’Angelo, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, ove a pochi chilometri le sue pendici degradano verso il mare Adriatico.
Qui si snoda una delle più antiche mulattiere esistenti, percorsa incessantemente dai pellegrini micaelici che, sin dalla fine del V secolo, visitano la Grotta dell’Arcangelo Michele. La “Valle Scannamugliéra” costituisce una deformazione popolare del toponimo “Scanderh Molelrh” che, secondo il noto letterato Frà Marcello Cavagliere, interpretando la lingua gotica vuol dire “forte e grande salire”. In lunghi tratti della mulattiera sono presenti scalini, scavati nella roccia dai contadini, dai pastori e dai devoti per rendere più agevole la salita. La frequentazione di questo sentiero da parte dei Pellegrini Micaelici ha determinato che, nel tempo, esso venisse denominato “Scala Santa”. Oggi la Grotta di San Michele Arcangelo è l’unica italiana nella top10 delle Grotte Sacre scelte nel mondo dal National Geographic. Siamo sul tetto del mondo, sicuramente non per nostri meriti ma perché conserviamo e ospitiamo uno dei santuari più belli, importanti e storici del mondo. Questo ci è stato riconosciuto anche dall’Unesco, che dal 2011 lo ha iscritto nella prestigiosissima lista grazie alle importanti presenze longobarde.

Santuario di San Michele Arcangelo (www.pellegrinodipadrepio.it)
A pochi metri dalla basilica, sorge dai tetti del centro storico una terrazzina panoramica, sorta di balconcino dei sogni. Stiamo parlando dell’enoteca winebar CANTINE CIPPONE, dove tutti i giorni a pranzo e a cena è proposta una degustazione a base di carne, pesce, formaggi e verdure locali, accompagnati da un calice di vino rigorosamente del promontorio del Gargano. Michele, uno dei proprietari, evidenzia l’essere amante del buon cibo, della buona cucina e il non accontentarsi dei prodotti di produzione industriale provenienti da allevamenti intensivi, che vanno incontro alla logica della grande distribuzione, che prevedono produzioni altissime in tempi ridotti. “Noi siamo disposti ad aspettare che l’agricoltore, allevatore, artigiano produca le sue forme ancora a mano, che i nostri dolci lievitino naturalmente e che le nostre pietanze restino a marinare con olio, vino, alloro e rosmarino almeno 6-8 ore, pur di poter offrire prodotti di qualità”. Siamo convinti che durante il nostro cammino, anche nell’oceano del web, troveremo chi sposi la nostra filosofia del mangiare bene e soprattutto sano.

Cantine Cippone
L’esperienza offerta comprende un week-end romantico enoturistico nella città patrimonio dell’UNESCO e meta della Via Francigena del Sud. A pranzo e a cena, per rendere romantica e suggestiva la degustazione, il tutto è servito nella “Terrazza Panoramica”, dove ci si dedica alla soddisfazione del gusto e del piacere del palato… di tutti i tipi di palato! La degustazione del giorno prevede, a scelta, pasta al forno o salsicce a punta di coltello con funghi e patate al forno; oppure puntine di maiale e patate al Nero di Troia, oppure ancora baccalà e patate arraganato al forno, tutti abbinati a calice di vino Montepulciano, Syrah, Falanghina, Nero di Troia ecc…
A pochissimi metri da Cantine Cippon,e è situato Arciuolo B&B . Un bed and breakfast caratterizzato da un ambiente sereno e accogliente, dove la tranquillità regna sovrana. Immerso nel cuore del centro storico, a 10 mt dalla Basilica di San Michele Arcangelo e a 15 mt dal castello medievale. ArciuoloB&B può essere il punto di riferimento per chi vuol conoscere le bellezze naturalistiche, architettoniche e paesaggistiche ma anche per il turismo religioso sul Gargano.
Consigliamo la CARD MSA (SCOPRI Monte Sant’Angelo): a soli 6 euro a persona avrai la “chiave” d’accesso a:
• Castello Normanno-Svevo-Aragonese
• Museo Lapidario del Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio UNESCO)
• Museo Devozionale del Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio UNESCO)
• Battistero di San Giovanni in Tumba (detto “Tomba di Rotari”)
• Museo delle Arti e Tradizioni popolari del Gargano

Arciuolo BB (www.booking.com)
La CARD è la “chiave” d’accesso a tutti i musei e i monumenti di Monte Sant’Angelo, alla scoperta delle radici culturali della città. Un viaggio attraverso i luoghi dello spirito, dell’arte e delle antiche tradizioni, che hanno reso Monte Sant’Angelo luogo simbolo del Gargano. Sono cinque i monumenti in rete dislocati tra i bianchi vicoli della città dell’Arcangelo, visitabili grazie a un unico biglietto, la city card. Un modo per scoprire Monte Sant’Angelo e lasciarsi guidare dalle sue bellezze, dai suoi tesori, dai suoi misteriosi luoghi, dalla sua storia, dalle sue leggende e tradizioni, per vivere l’emozione di un’ esperienza indimenticabile!
Info e prenotazione anche tramite WhatsApp al numero 349.5095969
Link sito: www.ifoodapulia.eu
Facebook: www.facebook.com/cantinecippone
Instagram: cantinecippone_winebar
Articolo di Nico Di Martino
………………….
Tag:Food Apulia, Gargano, Monte Sant'Angelo, unesco