La giornata dedicata alla Festa dei Lavoratori è sempre un’occasione per organizzare un viaggio e conoscere realtà diverse dalle solite. Ogni anno, il Primo Maggio in Sardegna è ricco di iniziative e sagre, un ottimo mix per chi cerca un weekend tra cultura, tradizioni, ottimo cibo ed eventi musicali. Ma non solo…
Vediamo quali sono le 10 località più interessanti per trascorrere il Primo Maggio nell’isola sarda, prendendo spunto dalla selezione hotel della Sardegna presente sul portale turistico sardo sardegne.com.
1. Cagliari
Primo Maggio di tradizioni con Sant’Efisio, una festa religiosa che raduna nello splendido capoluogo migliaia di cittadini e di turisti provenienti da tutto il mondo. Si tratta di una delle feste più note della Sardegna: una particolare processione si snoda per il centro storico della città, insieme a un tripudio di costumi tradizionali, cavalli, traccas (carri di buoi adornati a festa da corone di fiori). A Cagliari, il Primo Maggio si può trascorrere anche alla Fiera Internazionale Campionaria della Sardegna , che offre al visitatore decine di padiglioni e stand da ogni parte del mondo.
2. Riola Sardo (Oristano)
A pochi chilometri dall’incantevole mare della Penisola del Sinis, in una location ricavata da antiche cave d’arenaria, un Primo Maggio a suon di musica. Il Parco dei Suoni, situato nelle cave ormai dismesse, in località Su Cuccuru Mannu, offre emozioni imperdibili. La location è strutturata a tema sonoro musicale con installazioni di “sculture sonore”, ed evento d’eccezione sarà il Concerto Primo Maggio in Sardinia. Ospiti della lunga kermesse musicale diversi artisti dell’isola. All’interno dell’evento si potranno assaggiare ottimi piatti locali.
3. Lula (Nuoro)
Qui nel cuore della Barbagia, per il Primo Maggio è tempo di San Francesco di Lula: in un santuario campestre, immersi in una atmosfera tra il sacro ed il profano, si terrà una delle feste religiose più attese ed amate dell’isola. Decine di pellegrini si radunano nelle cumbessias (abitazioni campestri che sorgono nei pressi del santuario) e saraà festa, tra caratteristici costumi tradizionali da ammirare e ottimo cibo.
4. Olbia
Nella bella città della Gallura, a pochi passi dalla Costa Smeralda, il Primo Maggio è a suon di musica e dibattiti. Ci saà un evento musicale a cura di band locali al Fausto Noce. Durante il giorno, invece, verranno approfondite tematiche legate al mondo dei giovani, del lavoro e della disabilità.
5. Nuoro
A Nuoro il Primo Maggio si può fare davvero tanto. Tanta cultura grazie all’offerta dei musei, ma anche sport; è infatti previsto un evento sportivo, una Corsa Amatoriale per le vie del centro cittadino, oltre che l’ormai nota programmazione del Primo Maggio in Festa che si svolge in Piazza Italia. Visitare Nuoro il Primo Maggio può essere l’occasione giusta per conoscere la città.
6. Urzulei (Nuoro)
Nel cuore pulsante della Sardegna centrale, la proposta ideale per gli amanti della natura e del buon trekking, alla scoperta di camminamenti e sentieri con relativo pranzo con i pastori.
7. Guspini: Montevecchio (VS)
Un Primo Maggio tra cultura e natura a Montevecchio, borgata mineraria di Guspini, alle falde del monte Arcuentu: qui, oltre a visitare le miniere con interessanti escursioni guidate per conoscere la vita di migliaia di operai di quella realtà industriale ormai estinta, è possibile partecipare a un percorso trekking che arriva sino alle rinomate dune di Piscinas.
8. Berchidda (OT)
Nella Gallura interna, tra nuraghi e ottimo vermentino, un Primo Maggio per gli amanti dei motori: qui si svolgono infatti la 13esima edizione del Rally dei Nuraghi e del Vermentino e il 1° Rally del Vermentino “Historicu” (dedicato alle auto d’epoca. La giusta scelta per conoscere meglio Berchidda e le campagne circostanti, ma anche per assaporare il Vermentino proprio nella sua terra d’origine.
9. Porto Torres (SS)
Nella bella location di Parco San Gavino, ai piedi dell’omonima basilica, tra verde e mare, una giornata dal completo taglio sociale, con dibattiti, confronto sociale sulle tematiche del territorio e del lavoro, ma anche animazione per bambini, stand d’artigianato e ovviamente tanta musica.
10. Sant’Antioco (CI)
A pochi passi dal mare, nel profondo sud della Sardegna, a Sant’Antioco un Primo Maggio d’eccellenza con Sant’Antioco in Fiera , meta ideale per chi vuole scoprire la bella cittadina e vivere in una atmosfera d’allegria la giornata del Primo di Maggio.
* Dove alloggiare? I consigli di Slow Tourism:
– Agriturismo La Cerra, Tempio Pausania (Olbia-Tempio)
– Houseboat Boat&Breakfast Cagliari, Cagliari
Tag:primo maggio, Sardegna, vacanze in sardegna