Le abbiamo dato il nostro bollino arancione: è la Masseria Gargaleo di Nuova Siri, in provincia di Matera, dove la signora Giulia Pitrelli accoglie i suoi ospiti, assistendoli sempre nella scelta delle attività più adatte a loro. Due gli appartamenti (Lentisco e Carrubo), con un ingresso indipendente su un’aia attrezzata, dove le persone possono rilassarsi o mangiare (ci sono tavoli e sedie).
“La mia è innanzitutto un’azienda agricola che produce con metodo biologico fin dal 1994″ – mi racconta Giulia. Ventun anni in cui ci siamo distinti nella produzione di frutta, verdura, cereali e olio extravergine di oliva. Produrre bio ti cambia la vita: ti fa entrare in contatto con clienti (o meglio: consumatori-fruitori) consapevoli, che vogliono conoscere tutto dei prodotti/servizi che acquistano. All’attività di semplice produzione abbiamo affiancato, dal 2009, la biofattoria didattica e l’agriturismo. In contrapposizione con i villaggi turistici, sorti come funghi anche nel nostro comune, offriamo il solo pernottamento in due appartamenti. La nostra idea è quella di dare agli ospiti una vera casa di campagna a pochi minuti di macchina dal mare, per godere della natura e del silenzio in completa autonomia e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ci teniamo a dire che le nostre sono vere case di campagna, in cui l’arredamento è stratificato; ci sono mobili rustici già presenti in azienda e restaurati, mobili di modernariato e la cucina moderna.
I nostri ospiti possono acquistare a “metri zero” frutta e verdura appena raccolte o le uova delle nostre galline e papere. In ogni appartamento offriamo il sapone naturale prodotto da noi con gli scarti della lavorazione dell’olio. La biofattoria didattica, aperta tutto l’anno, propone laboratori stagionali, non solo per quel che riguarda l’alimentazione (il pane, la confettura, l’olio, etc.) ma anche per quel che riguarda il riciclo creativo (facciamo aquiloni e stelle comete) e il riutilizzo (facendo a mano il sapone e la liscivia, tingendo i tessuti etc.). In campagna è aperto anche un delizioso e ricco museo contadino, per toccare con mano il modo in cui si viveva fino a poche decine di anni fa…. Dal 2009 abbiamo un impianto fotovoltaico da 5kw, che ci rende indipendenti dal punto di vista energetico.”
Un’azienda al femminile, quella di Giulia: “Nel 2012 abbiamo vinto il premio De@Terra, che il Ministero delle Politiche Agricole conferisce annualmente a cinque imprenditrici. Abbiamo una grande sensibilità verso i temi ambientali e il territorio: siamo collegate con le Proloco di tutta la regione e riusciamo a proporre eventi culturali e manifestazioni di diverso tipo ai nostri ospiti, anche in base alle loro diverse esigenze. Oltre a Matera, capitale della cultura 2019, ogni borgo della Basilicata merita una visita per le sue caratteristiche (i nostri ospiti dicono che la Basilicata resta nel cuore): abbiamo un mare pulito e nelle vicinanze anche oasi naturalistiche e il parco nazionale del Pollino. In realtà da noi si può fare una vacanza MULTIPLA: mare, collina, cultura, campagna. Una vera poesia…”

Appartamento

Panorama lucano
Nella sua vita professionale, Giulia si è sempre occupata di agricoltura sostenibile, progetti al femminile e sostenibilità di ogni iniziativa sul territorio. Un territorio che ama e cerca di far conoscere, nella sua essenza, con chiunque entri in contatto con lei. Infatti, quando le chiedo qualche consiglio su cosa fare nei dintorni, la sua risposta è più che eloquente:
“Quanto spazio posso occupare? Nel giro di 30 km abbiamo veramente una varietà incredibile di panorami, castelli federiciani, borghi medioevali, due parchi letterari, oasi naturalistiche, ruderi romani e magnogreci e un museo archeologico. Siamo a 40 km da Metaponto, il cui tempio greco è simbolo della Basilicata, a 80 km da Matera (patrimonio UNESCO) e da Taranto. Non mi voglio dilungare per non togliere a chi viene il piacere della scoperta”

Giulia Pitrelli a sinistra
Tag:Basilicata, biologico, Masseria Gargaleo, Nuova Siri