Le tradizioni si riscoprono in questo periodo, cosicché i visitatori possono vedere la lavorazione dal vivo della mostarda ottenuta dal frutto siculo, nonché assaggiare e acquistare, all’interno degli stand espositivi, prodotti tipici locali, alimentari, artigianali, di modellismo, decoupage e altro.
Le sagre sono arricchite da manifestazioni collaterali e spettacoli per mostrare gli usi e i costumi del luogo (come canti, balli e sfilate in abiti d’epoca e riproduzione dei mestieri antichi). La Festa della Mostarda a San Pietro Clarenza si svolge a metà settembre in Piazza della Vittoria. Quella di Militello è arrivata alla XXV Edizione e ha avuto inizio nel 1987 ma a partire dal 1993 ha assunto un’identità, fino a diventare l’appuntamento fisso per migliaia di persone nel mese di ottobre.
In tre giorni, tanti eventi si susseguono per la gioia del pubblico e il paese profuma della dolce mostarda. La via Porta della Terra e l’Atrio del Castello sono i luoghi dove vengono installati gli stand dei produttori di fichi d’India, che offrono il prodotto fresco ai curiosi e servono la mostarda fumante nelle caratteristiche formelle di terracotta.
La sera, i giovani volontari della Pro loco guidano i turisti alla conoscenza delle bellezze monumentali di Militello, dando informazioni sulla storia del sito. L’ultimo giorno c’è la sfilata dei tradizionali “carretti siciliani”.
I fichi d’India fanno parte dei tesori della Trinacria e grazie ad Itinerary Planner sono stati creati dei tour per visitare questa meravigliosa terra, come questo: http://www.itineraryplanner.it/itinerario/le-strade-del-vino-delletna/
Tag:eventi, Festa della Mostarda, Militello, Mostarda di fichi d'India, promozione territorio, San Pietro Clarenza, Sicilia, tradizioni, turismo