I festeggiamenti di San Giorgio, patrono di Ragusa, entrano nel vivo. Oggi è atteso un grande afflusso di fedeli al seguito del simulacro del santo cavaliere, che si uniscono ai visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e del resto d’Europa che già, in questi giorni, stanno animando le viuzze del quartiere barocco di Ibla.
Sono numerose le iniziative contemplate dal programma liturgico. Le messe antimeridiane sono in programma alle 10,30 e alle 12. Alle 18,30 ci sarà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso, e animata dalla Schola cantorum parrocchiale diretta dal maestro Marco Scalone, all’organo il maestro Salvatore Guarrella. Parteciperanno le autorità civili e militari provinciali e alcuni sindaci aderenti all’associazione «San Giorgio e i suoi comuni». Dopo la santa messa, ci sarà l’atto di affidamento al cuore immacolato di Maria Santissima.
Quindi, a partire dalle 19,30 la solenne processione con il simulacro di San Giorgio e l’Arca Santa che si terrà per le vie principali del quartiere barocco. Tante le attività collaterali anche da un punto di vista ricreativo, che prevedono l’esibizione del complesso bandistico «San Giorgio» Città di Ragusa (alle 10,30), diretto dal maestro Giacomo Antonio Palermo, per le vie principali di Ibla; un festoso suono delle campane e sparo di colpi a cannone (alle 12.00); il raduno e la sfilata dei corpi bandistici San Giorgio e Vito Cutello di Chiaramonte Gulfi diretto dal maestro Paolo Cutello (alle 16,30); la sfilata della fanfara del 12esimo battaglione carabinieri Sicilia di Palermo dal Giardino ibleo a piazza Duomo (alle 17,45); l’illuminazione artistica del Duomo (alle 19,30), mentre alle 21, in piazza Duomo, la kermesse «Aspettando San Giorgio» con l’esibizione della fanfara dei carabinieri a cura dell’associazione portatori. Al termine della processione gran finale artistico e fantasmagorico con mapping 3D del duomo di San Giorgio e spettacolo piromusicale.
Oltre che a Ragusa, come santo patrono viene festeggiato a Caccamo, Calatabiano, Castelmola, Massa San Giorgio (Messina), Modica, Monforte San Giorgio, Piana degli Albanesi, Piana dei Greci (Palermo), Piano San Giorgio (Polizzi Generosa), Prizzi, Sambuca di Sicilia, San Giorgio (Agrigento), San Giorgio (Assoro), San Giorgio (Casteltermini), San Giorgio (Catania), San Giorgio (Gioiosa Marea), San Giorgio (Mistretta), San Giorgio (Militello Rosmarino), San Giorgio (Naso) e Vicari.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:Ibla, ragusa, San Giorgio