A Rimini – insieme all’Associazione Interregionale dei Giornalisti ARGA – per il 37° Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali.
La tradizione prevede da anni che l’Accademia dei Cioccolatieri Italiani realizzi sculture in cioccolato a SIGEP. Dopo Papa Francesco e la Statua della Libertà, quest’anno tocca al capolavoro simbolo del Rinascimento attirare la curiosità dei visitatori: il David di Michelangelo tutto in cioccolato -3,5 metri di altezza e 1500 kg di peso, realizzato dal cioccolatiere Mirco Della Vecchia :la parte esterna del David di uno speciale cioccolato antiossidante brevettato a marchio M!TO da Coswell spa. L’opera ha richiesto 26 giorni di lavoro e per la sua realizzazione sono stati utilizzati 1180 kg di cioccolato ricavato fondendo assieme gli scarti di lavorazione non vendibili e non riutilizzabili, forniti da sette artigiani cioccolatieri italiani.

David di Michelangelo realizzato in cioccolato
A ciò si aggiunge l’iniziativa dell’Accademia di recapitare 1180 cioccolatini (uno per ogni kg del David in cioccolato) alla mensa dei poveri di Belluno.
I risultati della visita non sono stati inferiori alle aspettative.
Gusto un ottimo caffè e sono pronta per la visita.
Siamo stati accolti ovunque con grande cortesia e con squisita ospitalità; l’illustrazione delle attività aziendali sono state chiare e concrete e tutte nell’ambito delle eccellenze, dalle farine macinate a pietra “Molino sul Clitunno”.
Ai gelati di ”Babbi” ancora con la fragranza degli antichi sapori fino alle magiche miscelazioni di frutta negli sciroppi e nei “sottospirito” di “Toschi”.
E per finire “Eurovo” autentico gigante della produzione di uova di alta qualità.
Tag:artigianato, dolci, Emilia Romagna, fiera, gelateria, gusto, panetteria, pasticceria, prodotti artigianali, rimini, Sigep