Quando si parla di viaggi e di amore, il primo pensiero va alle mete più romantiche per coppie innamorate. Chi è in cerca della sua dolce metà, invece, ha molte meno dritte. Numerosi siti web e blog affrontano il tema dei monumenti scaramantici in Italia. In questo caso, ho voluto stringere il cerchio, dedicandomi su quelli effettivamente utili per avere fortuna con l’anima gemella.
In Italia c’è ampia scelta e qui di seguito sono elencati 10 esempi significativi:
1) Napoli – Il Pesce di San Raffaele

Fonte: http://grandenapoli.it
La tradizione partenopea pullula di riti scaramantici, e naturalmente non manca di affrontare il problema. La soluzione, secondo i napoletani, sarebbe quella di recarsi alla Chiesa di San Raffaele a Materdei, per baciare il pesce della statua dell’omonimo Santo. Questo simbolo, da sempre associato all’abbondanza dal popolo di pescatori, porterebbe fortuna alle donne in cerca di marito.
2) Ravenna – Statua di Guidarello

Fonte: http://livingravenna.blogspot.it
Guidarello Guidarelli fu un condottiero di fine Quattrocento. La lastra tombale, conservata presso il Museo d’Arte di Ravenna, lo immortala su pietra, con una dolce espressione di riposo. La leggenda vuole che, chiunque riesca a sfiorarne le labbra, convoli a nozze entro l’anno. Attualmente, dopo il lungo restauro che ha eliminato la parte consunta e i residui di make-up, l’opera è visibile al pubblico, ma non si può più toccare. Rimangono comunque molte le donne che qui si recano per mandargli un bacio da lontano.
3) Roma – Fontana di Donna Carlotta

Fonte: http://www.turismoroma.it
Nel quartiere della Garbatella, recentemente restaurata anch’essa, vi è la Fontana di Donna Carlotta, ribattezzata così dalla popolazione. Raffigura il volto di una donna e dalla sua bocca zampilla dell’acqua. Si dice che chiunque sia innamorato debba berne tre sorsi e, per ognuno, esprimere un desiderio.
4) Verona – Pozzo dell’Amore

Fonte: https://tempiemodi.com
Verona è l’emblema delle coppie, ma può rivelarsi interessante anche per chi è ancora single. Oltre alla tradizionale visita alla Casa di Giulietta e alla statua porta fortuna della donna, infatti, c’è un altro angolo della città dedicato ad un’altra coppia sfortunata, quella di Corrado di San Bonifazio e Isabella dei Corradi. La leggenda narra che, il giovane soldato, stanco di essere ignorato dalla donna di cui era innamorato, le disse di essere fredda come l’acqua del pozzo. Lei, in segno di sfida, lo esortò a gettarsi nel pozzo per verificare se fosse realmente così fredda. Questo gesto lo portò alla morte e lei, vedendone le conseguenze, decise di seguirlo nella stessa sorte. Si narra che, gettando una monetina nel pozzo (che si trova nei pressi di Piazza delle Erbe), si trovi presto l’amore.
5) Alassio (SV) – Muretto

Fonte: https://it.wikipedia.org
Il Muretto di Alassio è il monumento più famoso della cittadina. È composto da moltissime ceramiche colorate firmate da nomi noti ed è sormontato dalla statua in bronzo di Eros Pellini, raffigurante una coppia di innamorati. Sembra che strofinare il piede sinistro della ragazza, porti fortuna.
6) Lucignano (AR) – Albero d’Oro

Fonte: http://www.frammentiditoscana.it
L’Albero d’Oro, detto anche Albero della Vita, è in realtà un reliquiario, un’opera incredibile di oreficeria, che rappresenterebbe l’amore di Cristo nei confronti dell’umanità. Sono molte le coppie che si recano qui per promettersi fedeltà eterna, ma non solo. Molti single infatti, chiedono di incontrare l’anima gemella e sembra che…qualcuno ci sia riuscito!
Quest’opera è conservata all’interno del Museo Comunale di Lucignano. Per informazioni sugli orari di apertura, è possibile consultare il sito del Comune.
Per chi invece si volesse spingere all’estero, ci sono altre località a cui chiedere aiuto.
7) Parigi – Tomba di Victor Noir

Fonte: http://www.thetravolution.com
Al cimitero di Père Lachaise, non lontano dalla discussa tomba di Oscar Wilde, fu sepolto nel 1870 Victor Noir, un giornalista francese. La statua che si trova sul suo giaciglio pare sia stata riprodotta molto fedelmente, accentuandone gli attributi. Da allora, si è diffusa la leggenda che strofinare questa parte della statua (ormai consunta), porti l’amore alle fanciulle che facciano questo gesto, fino a portarle entro l’anno al matrimonio. Oggi non è più possibile toccare la scultura in bronzo, nel rispetto del contesto del cimitero, ma sono comunque molte le donne che continuano a chiederle aiuto.
8) Bilbao – Eremo di San Juan de Gaztelugatxe

Fonte: http://mammagiramondo.blogspot.it
Gaztelugatxe è un luogo molto suggestivo dei Paesi Baschi, che si può raggiungere unicamente a piedi, percorrendo una lunga scalinata a picco sull’oceano. La rocca ha una campana alla quale, se suonata per tre volte, si può chiedere di avverare un desiderio.
9) Taipei – Tempio d’Oro

Fonte: http://www.skyscanner.it
Il rituale qui è un po’ più complesso e include anche offerte alle divinità. Al termine, si porta con sè una borsetta contenente una statuetta del Buddha, da conservare fino al giorno del matrimonio.
10) Kyoto – Jishu Jinja

Fonte: http://annatrogo.com
Il santuario è dedicato al Dio dell’Amore e vi è un rituale specifico per chi è alla ricerca dell’anima gemella: basta riuscire a occhi chiusi a percorrere la distanza fra due specifiche pietre, distanti sei metri. Se si riesce, vuol dire che si avrà fortuna in amore. Se, invece, per riuscirci è necessario l’aiuto di una persona che spieghi verso quale direzione andare, vuol dire che si troverà il proprio partner grazie all’aiuto di un intermediario.
La scelta di località in cui recarsi se si è alla ricerca del partner è varia, non resta che verificare se questi rituali siano realmente di buon auspicio!
Un sincero ringraziamento agli amici di Spenderò tutti i miei soldi in viaggi, che hanno condiviso le loro conoscenze ed esperienze per la stesura di questo articolo.
Tag:Amore, arte, monumenti