Turismo, arte, formazione e nuove professioni, moda, comunicazione e sviluppo economico, sempre in chiave di green economy e sostenibilità. Parte Echogreen con un messaggio chiaro: la filosofia del rispetto ambientale deve connotare tutti i settori della produzione e dei servizi e deve diventare uno stile di vita che non sia diversità ma naturalezza.
Nella splendida cornice di Palazzo della Corgna, durante l’inaugurazione della mostra d’arte “Chiedilo alla Natura!”, organizzata in collaborazione con la Fondazione Fabbroni, sabato scorso è stato ufficializzato il cartellone delle tre giornate dedicate al mondo dell’eco-sostenibilità. Si svolgerà al Lago Trasimeno dal 6 all’8 settembre echogreen, il progetto creativo dedicato alla sostenibilità ambientale, allo sviluppo economico e alla creazione di un sistema di rete in grado di coniugarli in modo duraturo.
Inaugurata ieri la mostra “Chiedilo alla Natura!”, anteprima di #echogreen festival al #Trasimeno #Umbria #ambiente pic.twitter.com/7Q3l7PO023
— #echogreen (@echogreen_) September 1, 2013
Echogreen attraverso la co-creazione e il co-working, si propone di individuare in modo condiviso strategie in grado di sviluppare una rete, composta da imprese, istituzioni e cittadini, che abbia come obiettivo la creazione di valore economico e sociale, attraverso il rispetto e la valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche locali.
Al tema dell’imprenditorialità sviluppata attorno alla green economy sarà dedicata la prima giornata del Festival, che vedrà svolgersi a Città della Pieve il primo business to business esclusivamente dedicato al settore, con stand di aziende che hanno aderito da tutta Italia. Il Festival si dipanerà poi attraverso numerose tavole rotonde e sessioni di approfondimento, di cui a seguire si fornisce il programma completo.
Qui il programma completo: http://www.echogreen.eu/programmafestival2013/
Tag:echogreen, green economy, lago Trasimeno, sostenibilità