Tratturi e cammini. Anzi: #tratturiecammini: questo il nome dell’evento – tra il digital e il rurale – in collaborazione con il Gal Gran Sasso Velino, che ha come scopo quello di riscoprire (e far scoprire) la voce autentica d’Abruzzo. Da venerdì 3 luglio a domenica 5, anche noi de Il Daily Slow siamo impegnati in una lunga camminata che, partita da Navelli (uno dei Borghi più Belli d’Italia), toccherà Fontecchio, Civitarenga, Pertuinum e Goriano Valli.
L’evento, riservato ai blogger e ai web writer, fa parte di “Vie e Civiltà della Transumanza”, un progetto che vuole valorizzare la rete dei tratturi (ossia le strade battute un tempo dai pastori e dalle loro greggi) e dei cammini religiosi. Un tipo di turismo non solo rurale ma anche e soprattutto sensoriale: quello che stiamo facendo è ripercorrere i passi di quella comunità rurale che, mano mano, sta scomparendo, cercando di assaporarne valori e tipicità.
Tutti al lavoro, dunque, per provare in prima persona quelli che possono diventare percorsi turistici destinati a chi della lentezza e della sostenibilità, anche in viaggio, ha fatto il suo credo. Questo tipo di percorsi offre infatti un rapporto autentico con il paesaggio e le comunità locali, la tradizione e gli animali. Che la rete tratturale possa diventare Patrimonio dell’Umanità Unesco? Vi terremo aggiornati!
Intanto, un particolare ringraziamento va a:
– Bed and Breakfast Goriano Valli
– Azienda agricola Vigna di More
– Associazione culturale Santa Maria del Ponte
Tag:Abruzzo, cammini, L'Aquila, tratturi, turismo rurale