Il quadro scelto dai curatori della mostra L’OSSESSIONE NORDICA –Palazzo Roverella, Rovigo 22 febbraio/22 giugno – è un bellissimo dipinto del danese Vilhelm Hammershøi, il poeta del silenzio, impegnato qui a rappresentare un interno nordico spoglio e semplicemente abitato da una figura femminile vista di spalle, una figura che seduce per il suo aspetto enigmatico e misterioso, per l’intimismo minimalista dello spazio domestico in cui è posta, per l’atmosfera inquieta che sembra comunicare a chi la osserva.
E l’uscio, o meglio le due porte socchiuse di questo quadro vogliono quasi invitarci discretamente ad entrare ed a metterci in sintonia con questa porzione dell’arte da noi troppo poco conosciuta eppure così carica di suggestioni, di sensibilità assolutamente ‘moderne’, di novità di linguaggio capace di trasfigurare il mondo interiore in arte, di rappresentare in una Natura estremizzata e totalizzante i più diversi “umori” dell’uomo.
La mostra si articola in sette sezioni dai titoli molto densi, da Paesaggio dell’Anima a Poesia del Silenzio, da Centauri e Tritoni alle Maschere e i Volti, fino alla ‘Venere senza pelliccia’. L’allestimento intende mostrare quale grande influsso questi autori abbiano avuto sugli artisti italiani di fine ottocento e inizio novecento al punto da essere presi, come scrisse nel 1901 il critico Vittorio Pica, da una sorta di ossessione nordica.
Una mostra del tutto originale e ricca di quadri non molto conosciuti: non poche sono infatti le opere provenienti da Collezioni private o da Musei solitamente meno frequentati.
Un allestimento da non mancare, una proposta originale, una visita che ci farà ‘uscire’ da quel percorso con la soddisfazione di avere incontrato persone e creazioni straordinariamente ricche, geniali, capaci di esplorare e dialogare con il sempre misterioso mondo esterno ed interno di ogni uomo, così da aiutarci a far luce su realtà vitali del nostro essere, della nostra ‘psiche’, rendendoci consapevoli che l’ossessione da loro dipinta è gioco forza, con sensibilità, profondità e gerarchie diverse, anche la nostra ossessione!
- Bocklin Rovina sul mare
- Laurenti Visione Antica
- Casorati Le due bambine
- Hammersh
Tag:allestimenti, arte, mostre, polesine, rovigo, turismo sostenibile, viaggi