![rosanero](http://www.dailyslow.it/wp-content/uploads/2015/04/rosanero.jpg)
Eloro DOC rosato (www.vinodaburde.com)
Ed eccoci finalmente al vino siciliano. Non un vino qualunque ma un prodotto pregiato: l’Eloro DOC rosato, che prende il nome dalla cittadina del Siracusano – Eloro, appunto – famosa per i suoi scorci mozzafiato sul Golfo di Noto e per i suoi reperti archeologici, testimonianti il passaggio della civiltà greca. Furono proprio i Greci che stimolarono la viticoltura locale, producendo un vino pregiato chiamato Pollio.
Eloro si trova nella valle intorno a Pachino, territorio conosciuto non solo per i suoi golosi pomodori ma anche per la qualità delle uve. In verità, ttradizione vuole che il vino locale venga commercializzato sfuso. Solo recentemente se ne è iniziato l’imbottigliamento, valorizzandone così le sue peculiarità e promuovendolo presso i consumatori finali.
Dell’Eloro DOC esistono varie tipologie: Rosso, Rosato, Frappato, Nero d’Avola, Pachino e Pignatello. Un vino prezioso, che sa di ciliegia, frutti di bosco e vaniglia.
Tra i perfetti abbinamenti, spiccano le carni bianche, i primi piatti e il Pecorino Siciliano. Ma anche pizza e crostacei. Il sapore è un mix tra dolce e “salato” (a richiamare il mare, sempre a portata di mano nella sua zona di produzione).
Le uve sono di Nerdo d’Avola, coltivate ad alberello su suolo calcareo.
Queste uve ed altri prodotti sono protagonisti dell’itinerario dedicato all’Altopiano Ibleo su: http://www.itineraryplanner.it/itinerario/itinerario-test/
![Eloro](http://www.dailyslow.it/wp-content/uploads/2015/04/8ccb75d3bc0749acb8099b71aaebf99c.jpg)
Eloro
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:Eloro rosato DOC, Pachino, Sicilia, vino