
La Rocca di Mondavio (castelli.qviaggi.it)
Mondavio è un comune della provincia di Pesaro-Urbino, famoso per essere stato insignito Dal Touring Club Italiano della bandiera arancione, marchio di qualità turistico ambientale per l’entroterra. Chiese, conventi, collegiate. E poi la Rocca, il teatro, il castello, i musei… a Mondavio non manca nulla. Nemmeno le case-vacanza sostenibili e dedicate ai viaggiatori lenti e responsabili. Come Casa Ginevri, ex Villa. Federica, la titolare, ci spiega tutto:
“È stata una villa fino a quando, due anni fa, non l’abbiamo declassata a casa, per conferirle un più caldo senso di ospitalità. Questo nonostante si tratti di una bellissima villa ottocentesca!”

Casa Ginevri dall’alto (www.cooperativaroveresca.it)
Già nella struttura, Casa Ginevri è ecosostenibile: “Sì, abbiamo i pannelli solari e quelli per il risparmio energetico e la fitodepurazione delle acque reflue. Io e Alessandro abbiamo fatto degli investimenti importanti per permettere il rispetto dell’ambiente. Poi cerchiamo di offrire prodotti di estrema qualità provenienti dalle vicinanze. Usiamo prodotti per la pulizia rispettosi di determinate norme. Insomma, facciamo quello che possiamo…”
Un luogo, Casa Ginevri, dove la parola d’ordine è accoglienza: “La persona è messa al centro di tutto: le dedichiamo il nostro tempo, spiegandole anche il posto, considerando che da noi non arriva solo un’utenza normodotata. Ci stiamo infatti specializzando nel turismo sociale, anche se io preferisco chiamarlo turismo per tutti. Quello che vogliamo fare è andare incontro alle esigenze dell’altro, nel rispetto del territorio.

Alessandro e Federica
La nostra è una struttura molto spartana, anche se il posto è bellissimo. Abbiamo deciso di far sì che il tempo qui scorra lento: non c’è la tv nelle camere né quei servizi che i clienti più esigenti vorrebbero, come per esempio il condizionatore: siamo in campagna e abbiamo le zanzariere! I clienti possono così vedere le lucciole. E poi abbiamo una libreria, con una zona tutta specializzata per i bambini. Quindi ci sono molti modi di trascorrere il tempo. Anche perché forniamo sempre indicazioni per conoscere borghi e contrade. Le Marche sono infatti caratterizzate da piccoli posti e poco abitati. Si tratta solo di difendere tutto questo…”

I prodotti di Federica e Alessandro
Ma quello di Federica e Alessandro è anche un progetto culturale, visto che casa Ginevri fa parte della Cooperativa Sociale Roveresca, che all’attività ricettiva associa l’intento di offrire un luogo d’incontro e animazione culturale aperto a tutti. Del resto, Federica si occupa da sempre di “giornalismo culturale e percorsi di comunicazione tra culturale e sociale. La nostra cooperativa sociale di tipo B è per noi una scommessa, un cammino che ha già iniziato a rivoluzionarci la vita. Ci stiamo quotidianamente interrogando su cosa sia il turismo, osservando le mescolanze tra utenze diverse. Insomma, anche solo a livello visivo non eravamo abituati…”
Cosa visitare nei dintorni? “Noi, solitamente, consigliamo i piccoli borghi, quelli che magari culminano o partono da mete spirituali, come il Monastero di Fonte Avellana o l’Eremo di Monte Giove. Molti monasteri sono tuttora abitati. E poi le mostre e le tante manifestazioni culturali… Quella che mi piace di più? Il Festival Bacajà di Senigallia, un festival popolare che mette al centro la commedia dell’arte. Il calnderario è molto interessante. Si tratta di un esperimento culturale da sostenere e valorizzare, che avrà luogo a luglio”

Monastero di Fonte Avellana
Tag:case vacanza, marche, Mondavio. Casa Ginevri, Pesaro Urbino