Umbria Food Cluster è un format innovativo proposto dai professionisti di Ateliers ZAD Associès per OUTumbro. Il design e le eccellenze agroalimentari del territorio si fondono per promuovere la ricchezza dell’autunno della regione Umbria.
Il 25 settembre, a Milano, nella sede ADI Food Design Lab, nel contesto di Umbria Experience (il progetto promosso in occasione di EXPO dalla Regione Umbria, in collaborazione con il Centro Estero Umbria) 8 progettisti umbri (Alessandro Fancelli, Andrea Pascucci, Elena Gentilini, Massimo Germani, Valentina Taddei, Michele Zualdi, Nazzareno Ruspolini, Maddalena Vantaggi) creeranno 10 prototipi di food design che esaltano i prodotti enogastronomici autunnali tipici, come tartufi, funghi, castagne, olive, uva, erbe e frutti spontanei, zafferano.

Autunno umbro – www.fotografieitalia.it
A partire dalle 19.00, gli spazi ADI del Food Design Lab, in via Bamante 42, si riempiranno di atmosfere umbre e autunnali, di sapori, di paesaggi e di racconti. Un evento che unisce la sensorialità della performance (drammaturgia di Michelangelo Bellani), la profondità della narrazione e del video (videomaker Riccardo Tappo e Lorenzo Bernardini), gli accostamenti semantici e una degustazione guidata per presentare i prototipi di food design sviluppati sia per la raccolta che per la preparazione e degustazione di prodotti autunnali, celebrando una delle più belle stagioni dell’Umbria, assieme a due progetti collaterali in collaborazione con il textile designer Damien Ajavon e la fashion designer Rita Pietralunga.
Abiti in mater bi che si trasformano in sacche e teli, amache per immergersi nei paesaggi umbri alla ricerca dei suoi tesori, affumicatori, aromatizzatori, mortai e lame, modulari e non, ispirati dalla storia e/o pensati in base alle più attuali conoscenze, sia alimentari (grazie al contributo della dietista Manuela Germani) che organolettiche (grazie al contributo dello chef Irene Copolutti), realizzati spaziando fra tradizione e innovazione, nei materiali (ceramica – di Deruta e in stampa 3d -, legno, mater bi, tessuti, abs, alumide, polyamide, resina trasparente) e nelle lavorazioni (stampa 3d, pantografo a 5 assi per legno, soffiatura del vetro, lavorazione della ceramica al tornio, sartoria, uncinetto).
Il nome OUTumbro è un omaggio all’Umbria. “Siamo partiti dall’autunno coscienti che approccio e metodo possano essere estesi ad altre filiere e prodotti, sempre pensati in funzione di sistema e di innovazione”, sottolinea il designer e architetto Alessandro Fancelli, Presidente ADI Umbria e tra i fondatori di Umbria Food Cluster. Il format OUTumbro si inserisce nel progetto Umbria Food Cluster: far assaporare, accompagnare, offrire, creare esperienze di qualità e prodotti a partire dai tesori agroalimentari e che include, oltre all’evento del 25 settembre, “Design in fermento”, il 24 settembre negli stessi spazi, dedicato ai birrifici artigianali umbri di qualità e curato dall’Istituto Italiano di Design.
Tag:biologico, cluster, design, expo, food, innovazione, prodotti tipici, Umbria