
It.a.cà migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile www.festivalitaca.net
Hai letto il mio articolo sul Festival del Turismo Responsabile? Manca sempre meno all’evento e oggi voglio condividere con te una fantastica opportunità lanciata da ITACA: ami viaggiare? Avresti voglia di condividere una tua esperienza di viaggio? Allora sei capitato nel posto giusto!

Le Serre dei Giardini Margherita (apranzoconbea.blogspot.com)
Sabato 23 e domenica 24 maggio 2015, a Bologna – presso le Serre dei Giardini Margherita – si svolgerà la prima edizione del premio Raccontami un posto. È arrivato il tuo momento, l’opportunità di raccontare al mondo una tua esperienza di viaggio, che magari porti nel cuore da tanto tempo. Liberati da ogni pregiudizio e da ogni dubbio e inizia a scrivere! Dai libero spazio alla voglia di condividere con altri un momento curioso e particolare, un attimo di vita che porterai per sempre con te. Mostra la tua voglia di scoprire ed esplorare!
Non tenere i ricordi solo per te ma, da autore del viaggio, offri agli altri i tuoi preziosi consigli e condividi la tua voglia di conoscere il mondo. Iniziare a scoprire una destinazione grazie alle parole, alle immagini, ai video, ai pensieri di qualcun altro è come iniziare a viaggiare da casa davanti a uno schermo. Un viaggio che continua nel tempo, un confronto con la rete e con chi, come te, ama mettersi in cammino. Una storia che non vedrà mai la fine.
Cosa devi fare per partecipare a Raccontami un posto?
Dare l’opportunità a chi ti legge di viaggiare con la mente. Sappi che in te è nascosto un talento. Quindi, anche se sei timido e non ti piace metterti in mostra, devi sapere che quello che pensi, tutto quello che hai fotografato e filmato potrebbe servire a qualcuno per raggiungere un gradino più alto nella scala che porta al benessere mentale. Condividi un racconto, parla attraverso le immagini e farai felici tante persone che magari vorrebbero scoprire proprio quella parte di mondo e, grazie a te, avranno l’opportunità di farlo ancor prima di mettersi in viaggio.

Raccontami un posto
Come puoi partecipare a Raccontami un posto?
Hai più di 18 anni? Allora scarica la domanda di partecipazione, compilala in ogni sua parte e mandala [entro le 17.00 del 20 Aprile 2015] a segreteria@festivalitaca.net. Allega una foto che sarà la copertina della tua proposta e che dovrai spiegare dettagliatamente nel modulo.
Scegliendo la categoria foto:
– dovrai stampare un massimo di 15 foto fatte da te,
– il formato dovrà essere di 20×30 cm (o affini),
– ogni foto dovrà avere una didascalia di massimo 300 caratteri (spazi inclusi).
Scegliendo la categoria video, dovrai:
– montare un video di massimo 15 minuti con materiale di tua proprietà.
Scegliendo la categoria storytelling, dovrai:
– raccontare la tua storia, nel modo che ritieni più opportuno, in 15 minuti.
Mettiti in gioco e mostra al pubblico del Festival di Turismo Responsabile le tue emozioni!
Come votare per il contest Raccontami un posto?
Sulla pagina di Facebook del Festival ITACA, il 21 aprile verrà pubblicato un album con le immagini e le didascalie inviate da te e da tutti gli altri partecipanti. Tutti avranno l’opportunità di votare – cliccando Mi Piace – le proposte che vorranno vedere al Festival. Se la tua proposta rientrerà tra le 3 con più voti ricevuti, avrai una nuova opportunità: partecipare al festival da protagonista! La tua storia avrà un pubblico molto ampio e i tuoi ricordi verranno condivisi con altri amanti del viaggio e della scoperta.
Se arrivi in finale cosa succede?
I tre finalisti si dovranno recare a Bologna il 23 e il 24 maggio alle serre dei Giardini Margherita. Se hai partecipato con le tue foto, potrai esporle per le due giornate; se invece hai vinto nella categoria video o storytelling, avrai a disposizione 15-20 minuti di tempo per condividere la tua storia e altri 10-15 minuti per un dibattito con il pubblico che vuole interagire con te! Non è magnifico?

Raccontami un posto
Ma le belle notizie non finisco qui!
Al termine del festival, verranno riaperte le votazioni e verrà decretato il vincitore assoluto, che si aggiudicherà un viaggio di una settimana per due persone a Maiorca [volo, trasferimento e alloggio in appartamento con Eden Viaggi]. Un premio fantastico, di cui usufruire a settembre, quando la folla e il turismo di massa avranno abbandonato l’isola dell’arcipelago delle Baleari.
Il secondo classificato riceverà invece l’opportunità di visitare le Cinque Terre in un weekend per due persone, alloggiando presso il Resort La Francesca.
Ti è venuta voglia di raccontare il tuo posto? Dopo aver letto il premio finale penso che anche i più timidi saranno stuzzicati dalla possibilità di mettersi in gioco 🙂
Partecipa, invita i tuoi amici a fare altrettanto e condividi sui social l’evento con l’hashtag #ilmioposto.
Pensa al tuo racconto e a come rappresentarlo: il viaggio continua e non rimarrà solo un bel ricordo per il cuore.
ITACA lancia l’appello con queste parole:
“Se sei una persona normale, che nella vita non fa il reporter.
Se pensi che il viaggio sia qualcosa più di una vacanza.
Se pensi che la diversità sia una ricchezza invece che un problema.
Se qualcosa ti spinge continuamente verso nuovi lidi a esplorare quello che (ancora) non conosci.
Se proprio non riesci a smettere di pensare a quel posto che hai vissuto da dentro …
allora sei TU quell@ che stavamo cercando!”
E a me piace concludere proprio così: #ilmioposto potrebbe diventare un bene comune e i miei ricordi potrebbero essere un punto di partenza per altri viaggi, altre storie. Il viaggio continua, non lo interrompere!
* Se vuoi dormire sostenibile in Emilia Romagna, ci pensa Slow Tourism! Recati presso una delle sue strutture!
– B&B La Ciliegia Green, Bologna
– B&B La Collina di Nando, Noceto (PR)
– Agriturismo Ca’ del Buco, Monte San Pietro (BO)
Tag:bologna, Festival Itaca, fotografie, premio, Raccontami un posto, slow tourism, storytelling, video