
Il Palazzo
Ricordate l’intervista ai proprietari dell’agriturismo Il Palazzo? Circa un mese fa, ci siamo interessati alla loro storia di ex cittadini che, un giorno, hanno deciso di abbandonare tutto e dedicarsi a un’attività nel cuore degli Appennini.
Ebbene, se avete intenzione di recarvi da quelle parti, Ettore e Adriana vi aspettano (Il Palazzo si trova tra la Toscana e l’Emilia Romagna, nella bassa valle del Lamone). Con dei motivi in più questo weekend: sabato e domenica, Brisighella (RA) si scatenerà con una serie di attività, cui potrete partecipare senza per questo rinunciare a una pausa slow.
Sabato 11 aprile
– Per gli amanti della natura: inaugurazione della mostra “Felci: gioielli del parco” (Centro Culturale M. Guaducci, Zattaglia). Le felci rapprentano infatti il notevole patrimonio di questo territorio, alla base delle motivazioni che portarono alla creazione del parco. Le scuole sono state invitate a produrre materiali, parte integrante della mostra stessa. Questa procedura si è rivelata una buona ed efficace opportunità per interessare le giovani generazioni verso quelle che sono le emergenze naturalistiche del Parco della Vena del Gesso Romagnola. La mostra rimarrà aperta fino al 7 giugno 2015. Domenica e festivi: 15,30 – 18,30. Feriali su prenotazione: 0546.015154. Chiusa il giovedì pomeriggio.
Domenica 12 aprile
– Per gli appassionati di storia e artigianato artistico locale: inaugurazione di “1915-2015: dalla Grande Guerra sul filo del ricamo”, 19^ mostra dei ricami di Brisighella (Chiesa del Suffragio). Come potevano ignorare le ricamatrici dell’associazione “C’era una volta il ricamo”, sempre attente agli eventi della storia e della società, quel tragico squarcio che sconvolse paesi, nazioni, civiltà, che segnò profondamente arte e letteratura, che cambiò il volto dell’Europa! E pensare che il Novecento si era aperto su rosee illusioni di progresso e di rinnovamento, sulle promesse di uno stile non più severo come quello vittoriano, ma colorato, floreale, leggero, che voleva cambiare il volto delle città, delle abitazioni, degli oggetti, perfino degli abiti da indossare. Anche a Brisighella si respirava una ventata di aria nuova.

Mostra sui ricami di Brisighella – www.viniesapori.net
La Scuola di Disegno per Arti e Mestieri, voluta dal sindaco Francesco Bracchini nel 1909 e diretta dal maestro litografo Giuseppe Ugonia, schiudeva l’animo giovanile all’amore per il bello, ravvivava competenze artigianali acquisite, indicava nuovi indirizzi produttivi: ferri battuti, ebanisteria, ceramica e naturalmente ricamo. Si inaugurava una stagione di “artigianato di qualità”. Quel filo, sottile e delicato ma tenace, non si spezzò negli anni della “Grande Guerra”, anche se si dipanava nascosto e impercettibile, schiacciato dal peso degli eventi. Quel filo, riemerso e rifiorito a fine conflitto, ha attraversato un secolo, offrendo possibilità lavorative in tempi difficili, fino a un “oggi” su cui non mancano di addensarsi nuvole ugualmente minacciose come cento anni fa. Eppure su questo filo corre una promessa di bellezza. Chissà se sarà proprio la bellezza a salvare il mondo, come qualcuno sostiene, ma certamente di questa non possiamo fare a meno. E il ricamo darà ancora una volta il suo umile, paziente, prezioso, utile contributo. La mostra resterà aperta dal 12 aprile al 10 maggio 2015, domenica e festivi dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 19,00; prefestivi: 14,00 – 19,00; feriali su prenotazioni. Tel.: 348 7604181

Il carnevale di primavera, Brisighella (RA)- www.brisighellaospitale.it
– Per una domenica in famiglia: carnevale di primavera, lungo le vie del centro storico di Brisighella. Sfilata di carri allegorici e festa per il centro storico, in collaborazione con il laboratorio “Pelle tesa”, gratuito e aperto a tutti. Quasi un flash mob: chiunque potrà unirsi al corteo danzante. Si inizierà con un’improvvisazione, per accompagnare i tamburi medioevali di Brisighella, che suoneranno e sfileranno a capo del corteo. Il laboratorio coinvolgerà tutti coloro che si lasceranno trasportare dal ritmo per l’intero percorso. Infine, ci si fermerà in piazza, dove tutti collaboreranno alla creazione di una struttura danzata! Si consigliano abbigliamento colorato e comodo e una gran voglia di danzare all’aperto. Dalle ore 15.30.
Tag:Brisighella, carnevale di primavera, Emilia Romagna, felci, Ravenna, ricami