Vi ricordate l’ecolocanda Al Borgo, di Vallebona (IM)? Una struttura all’insegna del turismo lento, della costruzione di nuovi legami e di un modo di viaggiare (e di vivere) diverso.
Una particolarità che ci ha colpiti è la collaborazione tra titolari e clienti: questi ultimi portano da casa la biancheria per la camera (asciugamani e lenzuola), al fine di ridurre i consumi energetici e limitare l’utilizzo di detergenti, riducendo così l’impatto ambientale. In cambio, ricevono un kit di prodotti per la persona 100% naturali, biologici e artigianali, creati dall’associazione “Popoli in Arte”.
Tra i prodotti naturali utilizzati, la signora Claudia tiene a parlare dei saponi di Goran Guglielmi, a sua volta proprietario di un’azienda agricola locale:
“Questi saponi sono particolari – racconta Claudia – in quanto prodotti in estate con lavorazione a freddo. Si tratta di sapone di tipo Marsiglia, arricchito da sostanze naturali, a partire dall’olio d’oliva di produzione di Goran, componente base del prodotto. Dopo la miscelazione a freddo degli ingredienti (soda e olio d’oliva – che chimicamente sono acidi – più una base), il composto viene travasato negli stampi che Goran stesso ha costruito e lì rimangono per 24 ore, lasso temporale necessario affinchè la reazione chimica tra base e acido, sviluppando calore, permetta la solidificazione del preparato. Per questo è necessario che la temperatura esterna sia quella estiva: occorre mantenere la temperatura elevata per garantire la perfetta riuscita della reazione chimica e l’evaporazione dell’acqua in eccesso naturalmente presente.

Saponi di Goran (pia-goodvalley.blogspot.com)
“Una volta solidificato, il sapone (che a questo punto ha la forma del pane in cassetta lungo) viene estratto dalla forma e affettato, marchiato e messo ad asciugare all’aria. Goran, durante le prime fasi della preparazione, è attento a mantenere un po’ più alta la percentuale di olio, di modo che, durante la reazione chimica, alcune parti di esso non si leghino alla soda. Il sapone, in questo modo, rimane meno aggressivo per la pelle, acquisendo proprietà nutrienti. È sempre in questi primi momenti che vengono aggiunte le profumazioni o le erbe, naturali e prodotte a Vallebona: lavanda, achillea, mimosa. Ma anche crusca e argilla biologicamente prodotte. La lavanda e l’achillea sono coltivate dallo stesso Goran.
I suoi saponi non hanno scadenza e mantengono inalterate le proprietà nel tempo. Ecco un altro buon motivo per venire all’EcoLocanda Al Borgo di Vallebona: dove altro trovate prodotti così speciali?”
Tag:Ecolocanda Al Borgo, Liguria, olio di oliva, saponi di Goran Guglielmi, turismo ecosostenibile