A Viagrande, in provincia di Catania, c’è un’azienda vinicola che spicca nel verde delle campagne sicule: è Terra Costantino, produttrice di vini bianchi, rossi e rosè. Ci sono stata un mese fa, poco dopo l’eruzione dell’Etna, di cui la natura circostante assorbe gli umori. A colpirmi immediatamente, i vigneti a perdita d’occhio, le rose e i fichi nodosi.

I vigneti e le rose di Terra Costantino
Una casetta dietro ai tralci d’uva è lì a ricordare il passato: dentro si preparava il vino con i metodi antichi, che oggi sono solo un ricordo.

Terra Costantino
Si sente un profumo meraviglioso qui intorno: proviene da un albero di fichi, i cui rami si protendono contorcendosi in ogni direzione.

Un fico
Gli odori e i colori di Sicilia formano panorami unici in Italia. Tra le piante non possono mancare certo i fichi d’India.

Fico d’India
Terra Costantino è un’azienda che si tramanda di padre in figlio. Entrambi accolgono me e un’altra blogger tra le pareti di quella che è anche casa loro.

I signori Costantino
Qui ci aspettano cibi semplici della tradizione, come la focaccia di cipolle, i pomodori locali, i capperi…
Aperitivo – ovviamente – accompagnato dai vini della casa…

Aetna Costantino rosato
I vini prodotti in azienda sono ovviamente biologici. Il risultato è un sapore – per tutte e tre le tipologie – delicato e corposo allo stesso tempo.

Terra Costantino rosso
Terminato il tempo degli aperitivi, è ora di tornare a casa. Difficilmente ti scrollerai di dosso l’atmosfera mediterranea di questi luoghi. Dove la terra produce solo buoni frutti e il palato rimane soddisfatto.
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:catania, Sicilia, Terra Costantino, Viagrande, vigneti