
La sacra rappresentazione nel 1990
Gli eventi religiosi possono fungere da attrattori turistici? La risposta è: ovviamente sì! Per questo oggi voglio parlarvi di un evento che mi sta particolarmente a cuore, vale a dire la sacra rappresentazione del Venerdì Santo a Francavilla di Sicilia (ME).
Da sempre, tradizioni, fede e cultura religiosa sono richiami importanti all’interno di destinazioni oramai consolidate per la presenza di itinerari spirituali e/o santuari ma anche per le mete secondarie, in quanto rappresentano dei punti di forza per molti flussi turistici.
Inoltre, il peso economico di chi viaggia per fede è altissimo! Le ultime statistiche diffuse dalla O.M.T. [Organizzzione Mondiale del Turismo, n.d.r.] e dall’Isnart [Istituto nazionale ricerche turistiche, n.d.r.] sono veramente incoraggianti: si stimano infatti circa 330 milioni di visitatori a livello globale (40 milioni solo in Italia), per un effetto economico indotto di circa 18 miliardi dollari.
È anche vero che si tratta di turisti che non rientrano nella categoria degli high spender. Cosa più importante, questo tipo di turista sceglie la bassa stagione e contribuisce, così, a destagionalizzare il settore (quello che serve alla Sicilia, magari associando altri punti forti dell’offerta, come ambiente ed enogastronomia).

Sacra rappresentazione 2014: Foto di Jakomin Andrea
Nella Settimana Santa, sono numerose le manifestazioni religiose e devozionali distribuite su tutto il territorio regionale. Un evento a me molto caro si svolge a Francavilla di Sicilia (Messina), che in questo periodo diventa teatro della sacra rappresentazione del Venerdì Santo. Una magia che fa parte della tradizione locale e che consolida il sentimento religioso.
La prima rappresentazione risale al 1790 e in seguito, nel 1865, coinvolse centinaia di fedeli, dando vita alla vera e propria “ Sacra rappresentazione del Venerdì Santo”, arricchita da sontuosi carri semoventi, sui quali andavano in scena gli ultimi episodi della vita di Gesù.
Negli ultimi anni, la gloriosa tradizione è stata modificata con figuranti che hanno fatto anche da attori.
In pratica, le varie scene (Ultima Cena, Sinedrio, Flagellazione, Crocifissione, etc.) sono state ambientate in alcuni angoli molto caratteristici del centro storico francavillese e i rispettivi protagonisti hanno avuto la possibilità di recitarle, accompagnati da suggestivi sottofondi musicali, creando dei momenti estremamente intensi, soprattutto con le interpretazioni dei vari Cristo, della Madonna e degli altri personaggi come Pilato, Giuda, Barabba, centurioni, pie donne, etc.
UN EVENTO CHE NON SI PUÒ DESCRIVERE MA CHE SI DEVE ASSOLUTAMENTE VEDERE!

Sacra rappresentazione 2014: foto di Rosario Polizzi
Cerca su Itinerary Planner le proposte di viaggio per questo territorio.
Tag:Francavilla di Sicilia, itinerari religiosi, Messina, sacra rappresentazione, Sicilia, Venerdì Santo